collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Ursula Le Guin (USA)

Ursula Le Guin (USA)

13/11/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Ursula Le Guin (USA)
Ursula Le Guin usa poesia non so nulla cctm a noi piace leggere wild angels

Non so nulla. Cammino
da sola, ai bordi di tutto,
arrabbiata, impaurita, di tutto incerta
con gli occhi aperti in un ruggito.

Ursula Le Guin

frammento di Equinozio ’75 in Wild Angels, 1977

_
foto: Ursula Le Guin by William Anthony – fair use

cctm mastodon a noi piace leggere

Ursula Le Guin (Berkeley, 1929 – Portland, 2018) è stata una scrittrice e poetessa americana.

Dopo aver conseguito una laurea in letteratura presso il Radcliffe College nel 1951 e un master in lingue romanze alla Columbia University nel 1952, iniziò a scrivere attivamente.

La sua carriera letteraria iniziò negli anni ’60 con la pubblicazione di poesie e racconti. Il suo primo romanzo, Rocannon’s World, fu pubblicato nel 1966, seguito da altri lavori significativi come A Wizard of Earthsea (1968) e The Left Hand of Darkness (1969). Questi romanzi non solo le valsero riconoscimenti critici, ma aiutarono anche a ridefinire i confini tra fantascienza e letteratura tradizionale. Le Guin è nota per il suo approccio innovativo alla narrativa speculativa, creando mondi complessi e popolati da personaggi ben sviluppati. La sua serie Earthsea è particolarmente apprezzata per la sua esplorazione di temi come l’identità, il potere e la natura umana.

Nel corso della sua carriera, Le Guin ricevette numerosi premi, tra cui il National Book Award, il Newbery Medal, e vari Hugo e Nebula Awards. Nel 2000, la Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti le conferì il titolo di “Living Legend” e nel 2003 fu nominata Grand Master dalla Science Fiction and Fantasy Writers of America.

Le Guin ha spesso integrato nelle sue opere influenze antropologiche, riflettendo sulle dinamiche sociali e culturali delle società che creava. Le sue scritture affrontano questioni di genere, politica e filosofia, rendendola una figura centrale nella letteratura contemporanea.

Tra le sue opere tradotte in italiano ricordiamo La mano sinistra delle tenebre (1969), I reietti dell’altro pianeta (1974) e il Ciclo di Earthsea (1968-2001).

Ursula Le Guin è stata anche una prolifica poetessa: la prima raccolta di poesie, Wild Angels, esce nel 1977, l’ultima, So Far So Good nel 2018. In sostanza, pubblica dodici libri in versi nell’arco di oltre quarant’anni.

_

cctm.website

cctm non so niente

Archiviato in:poeti, scrittori, usa Contrassegnato con: poeti, scrittori, Ursula Le Guin, usa

più letti

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 76 views

  • Michela Murgia La gattamorta 62 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 59 views

  • Fernando Pessoa Lettere d’amore 50 views

  • Le ultime parole di Antigone 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Cecilia Meireles (Brasile)
  • Gustav Klimt Ritratto di signora
  • Vladimir Majakovskij Beato chi
  • Giovanni Pascoli (Italia)
  • Philippe Jaroussky Pie Jesu

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Gesualdo Bufalino Il dubbio ← Antonia Pozzi Novembre