collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Umberto Mastroianni (Italia)

Umberto Mastroianni (Italia)

16/03/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Umberto Mastroianni (Italia)

Umberto Mastroianni (Fontana Liri, 1910 – Marino, 1998) è stato uno scultore e pittore italiano.

Dopo gli studi presso l’Accademia di San Marcello a Roma, si trasferisce con la famiglia a Torino, proseguendo la sua formazione sotto la guida del maestro Guerrisi.
Le sue prime opere hanno un’impronta futurista; in particolare sarà influenzato dalle opere di Boccioni che Mastroianni tinge però di neo-cubismo.
L’artista è stato il fondatore nel 1947 del Premio Torino e, nel corso della sua vita, ha ricevuto importanti riconoscimenti quali il Gran Premio Internazionale per la Scultura (Biennale di Venezia 1958) e il Premio Imperiale di Tokyo (1989).

Mastroianni è noto principalmente per le sue sculture in bronzo e acciaio, ma nel corso della sua carriera ha esplorato diverse tecniche e materiali, tra cui l’oro.

Le sue opere in oro sono principalmente gioielli, come anelli, bracciali, collane e spille, ma ha realizzato anche sculture e lastre in oro.

La tecnica utilizzata da Mastroianni per la lavorazione dell’oro era la fusione “a cera persa” o “a colata in oro”, che permetteva di ottenere opere con una superficie liscia e lucida, simili a quelle in bronzo o vetro.

Artista di fama mondiale, Umberto Mastroianni muore il 25 febbraio 1998 nella sua casa-museo di Marino (Roma) lasciando ai posteri numerosi capolavori.
_
umberto mastroianni scultore Come un oro caldo e fluido Vittoriale cctm a noi piace leggere

opera: Umberto Mastroianni, Bracciale n. 4, 1971, bracciale alla schiava in oro

cctm mastodon a noi piace leggere

Umberto Mastroianni (Fontana Liri, 1910 – Marino, 1998) was an Italian sculptor and painter.

After studying at the Academy of San Marcello in Rome, he moved with his family to Turin, continuing his education under the guidance of the master Guerrisi. His early works had a Futurist imprint; in particular, he was influenced by the works of Boccioni, which Mastroianni, however, tinted with neo-Cubism.

The artist was the founder in 1947 of the Turin Prize and, throughout his life, received important awards such as the Grand International Prize for Sculpture (Venice Biennale 1958) and the Imperial Prize of Tokyo (1989).

Mastroianni is primarily known for his sculptures in bronze and steel, but over the course of his career, he explored various techniques and materials, including gold.

His works in gold are mainly jewelry, such as rings, bracelets, necklaces, and brooches, but he also created sculptures and plates in gold.

The technique used by Mastroianni for gold processing was the “lost wax” or “gold casting,” which allowed him to obtain works with a smooth and shiny surface, similar to those in bronze or glass.

A world-renowned artist, Umberto Mastroianni died on February 25, 1998, in his museum-house in Marino (Rome), leaving behind numerous masterpieces for posterity.

_

cctm.website

cctm Umberto Mastroianni, Bracciale n. 4

Archiviato in:english, oro, scultura Contrassegnato con: english, italia, oro, scultori, Umberto Mastroianni

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 91 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 56 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 48 views

  • Linda Martin (Italia) 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Catherine Black Il dolore non ha uno scopo ← A tutto ciò che sono stata