cctm collettivo culturale tuttomondo Ugo Mauthe (Italia)
è notte anche quando è giorno * di Ugo Mauthe (Palermo, 1953)
[sette libere quartine fra loro involontariamente connesse]
è notte anche quando è giorno
in assenza di bianchi bastoni
ci guida un ticchettio la voce
che abbiamo dato al tempo
silenzioso come un’attesa
silenzioso come uno sguardo
questo giorno che non parla
la sua notte non riconosce
quello che facciamo è cadere
dall’ombra alla luce all’ombra
senza d’altra luce nulla sapere
senza in altro cadere deviare
non conosce il fiore
la ragione del suo sbocciare
ma senza nulla sapere
conosce il perché del suo morire
voci salgono dalla strada
più rapide della neve estiva
si sciolgono nel silenzio
che di loro non s’accorge
entrino aria e luce
finché ce ne stanno
oltre il segno lasciato
dall’ultima alluvione
come sarebbe il mondo
se non fosse il dolore
a muovere le parole
ma un vento di fiori
*titolo ispirato a due versi di Francesca Serragnoli
foto: Ugo Mauthe
Ugo Mauthe (Palermo, 1953) ha un lungo passato professionale in pubblicità, come copywriter, direttore creativo e docente di comunicazione. Alla scrittura pubblicitaria ha sempre affiancato quella d’espressione.
Nel 2024 ha pubblicato la silloge L’equilibrio del niente (Puntoacapo Editrice). L’anno precedente sono uscite le poesie di Involontario narciso (Il Convivio Editore). Entrambe le raccolte si sono distinte in vari concorsi letterari. Nel 2020, con Ensemble, i racconti di Vento Lupo e altre nove improbabili storie, Premio Officina Ensemble. Sempre con Ensemble, nel 2019, la raccolta di poesie Il silenzio non tace, Premio Conrieri, Premio Il Meleto di Guido Gozzano, Premio Astrolabio, Premio Giovanni Pascoli-L’Ora di Barga e finalista o segnalata in altri concorsi. In precedenza erano usciti Minuziosa sopravvivenza (Il Convivio Editore, 2018), silloge poetica che ha ottenuto diversi riconoscimenti, e il romanzo Qunellis (Giovane Holden Edizioni, 2018), una favola nera post apocalittica e post umana.
Ama scrivere per i più piccoli: nel 2017 ha vinto Racconti nella Rete con il racconto per bambini Sem fa cucù, inserito nell’antologia del concorso pubblicata da Nottetempo, che ha come protagonista Sem, un semaforo magico che aiuta bambini e animaletti. Sem ritorna in Sem strapazza i bullazzi e Sem e la grande nevicata (Tomolo-Edigiò Edizioni, 2020-2023), illustrati dall’art director Elena Spada. Suoi racconti, fiabe, haiku e poesie sono stati finalisti o premiati in numerosi concorsi letterari e diversi suoi testi sono presenti in antologie, lit-blog e web magazine. Si considera un privilegiato perché ogni giorno realizza il suo sogno: vivere scrivendo.
_
cctm collettivo culturale tuttomondo poesia silloge