collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Ugo Mauthe (Italia)

Ugo Mauthe (Italia)

15/07/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Ugo Mauthe (Italia)

è notte anche quando è giorno * di Ugo Mauthe (Palermo, 1953)

[sette libere quartine fra loro involontariamente connesse]

è notte anche quando è giorno
in assenza di bianchi bastoni
ci guida un ticchettio la voce
che abbiamo dato al tempo

silenzioso come un’attesa
silenzioso come uno sguardo
questo giorno che non parla
la sua notte non riconosce

quello che facciamo è cadere
dall’ombra alla luce all’ombra
senza d’altra luce nulla sapere
senza in altro cadere deviare

non conosce il fiore
la ragione del suo sbocciare
ma senza nulla sapere
conosce il perché del suo morire

voci salgono dalla strada
più rapide della neve estiva
si sciolgono nel silenzio
che di loro non s’accorge

entrino aria e luce
finché ce ne stanno
oltre il segno lasciato
dall’ultima alluvione

come sarebbe il mondo
se non fosse il dolore
a muovere le parole
ma un vento di fiori

*titolo ispirato a due versi di Francesca Serragnoli

ugo mauthe poesia francesca serragnoli cctm a noi piace leggere poesia

foto: Ugo Mauthe

bluesky

Ugo Mauthe (Palermo, 1953) ha un lungo passato professionale in pubblicità, come copywriter, direttore creativo e docente di comunicazione. Alla scrittura pubblicitaria ha sempre affiancato quella d’espressione.

Nel 2024 ha pubblicato la silloge L’equilibrio del niente (Puntoacapo Editrice). L’anno precedente sono uscite le poesie di Involontario narciso (Il Convivio Editore). Entrambe le raccolte si sono distinte in vari concorsi letterari. Nel 2020, con Ensemble, i racconti di Vento Lupo e altre nove improbabili storie, Premio Officina Ensemble. Sempre con Ensemble, nel 2019, la raccolta di poesie Il silenzio non tace, Premio Conrieri, Premio Il Meleto di Guido Gozzano, Premio Astrolabio, Premio Giovanni Pascoli-L’Ora di Barga e finalista o segnalata in altri concorsi. In precedenza erano usciti Minuziosa sopravvivenza (Il Convivio Editore, 2018), silloge poetica che ha ottenuto diversi riconoscimenti, e il romanzo Qunellis (Giovane Holden Edizioni, 2018), una favola nera post apocalittica e post umana.

Ama scrivere per i più piccoli: nel 2017 ha vinto Racconti nella Rete con il racconto per bambini Sem fa cucù, inserito nell’antologia del concorso pubblicata da Nottetempo, che ha come protagonista Sem, un semaforo magico che aiuta bambini e animaletti. Sem ritorna in Sem strapazza i bullazzi e Sem e la grande nevicata (Tomolo-Edigiò Edizioni, 2020-2023), illustrati dall’art director Elena Spada. Suoi racconti, fiabe, haiku e poesie sono stati finalisti o premiati in numerosi concorsi letterari e diversi suoi testi sono presenti in antologie, lit-blog e web magazine. Si considera un privilegiato perché ogni giorno realizza il suo sogno: vivere scrivendo.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo poesia silloge

 

 

 

Archiviato in:italia, poeti, scrittori Contrassegnato con: italia, poeti, scrittori, Ugo Mauthe

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 112 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 90 views

  • Giovanni Teresi Memoria fossile 70 views

  • Anne Herbert (USA) 61 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 52 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Corrado Augias (Italia)
  • i kakemono di Giuseppe Primoli
  • Octavio Paz poesia
  • Mary Oliver Una scatola piena di buio
  • Giuni Russo (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Giuseppe Ungaretti Sorpresa ← Tommaso Labranca (Italia)