collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Tommaso Labranca (Italia)

Tommaso Labranca (Italia)

03/08/2019 By carlaita

centro cultural tina modotti tommaso labranca

Andy Warhol, che ha una citazione buona per ogni occasione, diceva: «Art is anything you can get away with». Pare abbia rubato questa frase a McLuhan, ma questo non è interessante. Quel che conta è il significato, per altro ambiguo. C’è chi traduce «l’arte è qualcosa che ti permette di cavartela sempre». Altri traducono «è arte tutto ciò che riesci a vendere ai gonzi come tale».

Tommaso Labranca, Vraghinaroda. Viaggio allucinante fra creatori, mediatori e fruitori dell’arte frammento

_

tommaso labranca vraghinaroda arte contemporanea cctm caracas

llustrazione: Luis Prado, Disobedience

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Tommaso Labranca (Milano, 1962 – Pantigliate, 2016) è stato uno scrittore, autore televisivo, conduttore radiofonico, editore e intellettuale italiano…  continua a leggere su Wikipedia

Per quelli come me, nati nei primi anni Settanta, Labranca è stato, all’inizio, l’autore di due libri geniali usciti nei Novanta, Estasi del pecoreccio (1995) e Chaltron Hescon (1997).

Erano geniali perché Labranca faceva il contrario di ciò che ci avevano insegnato a fare a scuola e all’università: da un lato prendeva molto sul serio le cose pop (TV, cinema di serie B, canzonette, fumetti), e ne parlava con amore, ironia e intelligenza, e in più con uno stile magnifico, lontano anni-luce dai birignao demenziali dei semiologi; dall’altro trattava la cultura ‘seria’ con un’indipendenza di giudizio che per noi vittime del liceo classico e della facoltà di Lettere aveva una autentica forza liberatoria.

Labranca prendeva in giro tutti, gli elzeviristi pensosi, i romanzieri impegnati, i peracottari dell’arte contemporanea, ma soprattutto ce l’aveva con la Cultura, cioè con la retorica idiota che avvolgeva e avvolge, specie in Italia, le arti e il discorso sulle arti.

Labranca indovinava il grottesco là dove gli altri credevano di vedere il sublime, rideva là dove gli altri indossavano la loro maschera compunta («La commozione, ecco l’ossessione dei cialtroni … Se si inizia a ridere è finita per tutti, il gioco si scopre e le case produttrici di detersivo per stoviglie ritirano i loro spot»).

Il sottotitolo del saggio Chaltron Hescon, Fenomenologia del cialtronismo contemporaneo, è un buon compendio della sua intera opera, e anche una sintesi preveggente dei vent’anni che sarebbero seguiti.

di Claudio Giunta, Sole 24 ore, 30 agosto 2016

cctm.website

Tommaso Labranca, Vraghinaroda. Viaggio allucinante fra creatori, mediatori e fruitori dell’arte cctm a noi piace leggere

 

 

 

 

 

 

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: italia, tommaso labranca

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 82 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 59 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 44 views

  • Fernando Pessoa Lettere d’amore 42 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Jules Verne (Francia)
  • 43 Iliade A. Baricco Terza Serata Priamo
  • Cesare Pavese Dove sei tu luce
  • Alice Ceresa (Svizzera)
  • Gino Sarfatti (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Begoña Abad (España) ← Mango (Italia)