collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / tessuti d’Arte – Luigi Bevilacqua

tessuti d’Arte – Luigi Bevilacqua

02/04/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo tessuti d’Arte – Luigi Bevilacqua

La Tessitura Luigi Bevilacqua, fondata a Venezia nel 1875, rappresenta un’eccellenza nell’arte tessile veneziana, mantenendo viva una tradizione secolare.

L’azienda, nata dalla collaborazione tra Luigi Bevilacqua e Giovanni Battista Gianoglio, si è insediata in un antico edificio che un tempo ospitava la Scuola della Seta, salvando così i telai settecenteschi dalla distruzione causata dalla crisi delle corporazioni artigiane sotto il dominio napoleonico.

La tessitura si distingue per la produzione di tessuti pregiati come velluti, damaschi, lampassi, broccati e velluto soprarizzo, realizzati con telai manuali del XVIII secolo. Ogni tessuto è frutto di un lavoro artigianale meticoloso, con tessitrici che producono solo 35-40 cm di tessuto al giorno, garantendo un’autenticità unica

I tessuti della Tessitura Bevilacqua adornano luoghi prestigiosi in tutto il mondo, tra cui il Quirinale, la Casa Bianca, il Cremlino e il Palazzo Reale di Stoccolma. L’azienda ha inoltre collaborato con grandi case di moda e artisti, contribuendo a progetti di alta moda e restauro.

Le radici della famiglia Bevilacqua nel settore tessile risalgono al 1499, ma è nel 1875 che l’attività si formalizza come azienda. Oggi, la Tessitura Luigi Bevilacqua è riconosciuta come la più antica tessitura attiva in Europa, preservando tecniche e strumenti che risalgono ai tempi della Serenissima.

tessuti d’Arte – Luigi Bevilacqua velluto seta venezia made in italy mestieri d'arte cctm

foto: Tessitura Luigi Bevilacqua, Velluto Soprarizzo – Soprarizzo Velvet

cctm mastodon a noi piace leggere

The Tessitura Luigi Bevilacqua, founded in Venice in 1875, represents an excellence in Venetian textile art, keeping a centuries-old tradition alive.

The company was born from the collaboration between Luigi Bevilacqua and Giovanni Battista Gianoglio and was established in an ancient building that once housed the Silk School, thus saving 18th-century looms from destruction caused by the crisis of artisan guilds under Napoleonic rule.

The weaving mill is distinguished by its production of fine fabrics such as velvets, damasks, lampas, brocades, and soprarizzo velvet, all created using 18th-century handlooms. Each fabric is the result of meticulous craftsmanship, with weavers producing only 35-40 cm of fabric per day, ensuring unique authenticity.

The fabrics from Tessitura Bevilacqua adorn prestigious locations worldwide, including the Quirinal Palace, the White House, the Kremlin, and the Royal Palace of Stockholm. The company has also collaborated with major fashion houses and artists, contributing to high fashion projects and restoration works.

The Bevilacqua family’s roots in the textile sector date back to 1499, but it was in 1875 that the business was formally established as a company. Today, Tessitura Luigi Bevilacqua is recognized as the oldest active weaving mill in Europe, preserving techniques and tools that date back to the era of the Republic of Venice.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo tessuti d’Arte – Luigi Bevilacqua

Archiviato in:english, made in italy, mestieri d' arte Contrassegnato con: english, italia, Luigi Bevilacqua, made in italy, seta

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 96 views

  • Gaio Valerio Catullo 52 views

  • Davide Uria (Italia) 42 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 39 views

  • Linda Martin (Italia) 34 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Marina Cvetaeva La ferita
  • case famose – Casa Bagatti Valsecchi
  • Sylvia Plath Lettera d’amore
  • Linda Martin (Italia)
  • Dire Straits (UK)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Raffaello Baldini (Italia) ← Flor Codagnone (Argentina)