collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Susan Sontag (USA)

Susan Sontag (USA)

30/09/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Susan Sontag (USA)

susan sontag malattia metafora einaudi cctm a noi piace leggere scrittori
_
La malattia è il lato notturno della vita, una cittadinanza più onerosa. Tutti quelli che nascono hanno una doppia cittadinanza, nel regno dello star bene e in quello dello star male. Preferiremmo tutti servirci solo del passaporto buono, ma prima o poi ognuno viene costretto, almeno per un certo periodo, a riconoscersi cittadino di quell’altro paese.

Susan Sontag

da Malattia come metafora, Einaudi, 1992

_
foto: Susan Sontag by Annie Leibovitz, 1991 – fair use

cctm a noi piace leggere

Susan Sontag (New York, 1933-2004) è stata un’intellettuale, scrittrice, regista e attivista politica statunitense.

Tra le sue opere pubblicate in Italia ricordiamo Viaggio a Hanoi (Bompiani, 1969), Contro l’interpretazione (Mondadori, 1998), Io, eccetera (Mondadori, 2000), Malattia come metafora (Mondadori, 2002) e Sulla fotografia (Einaudi, 2004).

_

cctm.website

Quando, alla fine degli anni ’70, Susan Sontag si ammala di cancro, scrive in fretta (visto il pessimismo dei medici) uno dei suo saggi più importanti, Malattia come metafora (1978), in cui annota una serie di riflessioni sulla storia culturale della malattia.

Attraverso un accostamento tra le metafore utilizzate per descrivere la tubercolosi in epoca romantica e il cancro in quella odierna, basandosi anche sulla propria esperienza di malata, la Sontag cerca di smontare tutto quell’apparato di “interpretazioni”, di stereotipi e di significati morali aggiunti che si sono depositati su certe malattie divenute metafore gravide di (pre)giudizi sociali, i quali finiscono col pesare sul malato quanto se non più della malattia stessa, compromettendone con sensi di colpa artefatti le possibilità di guarigione. Il malato è infatti spinto a vivere la malattia come una colpa, una conseguenza dei suoi errori, una punizione e un castigo persino, e quindi a tenerla nascosta, a vergognarsene, a non affrontarla con la necessaria determinazione.

Susan Sontag custodì gelosamente la sua vita privata. Gli ultimi vent’anni circa li passò facendo coppia con la celebre fotografa Annie Leibovitz, ma non fece mai della sua omosessualità un fatto pubblico.

cctm collettivo culturale tuttomondo

Archiviato in:registi, scrittori Contrassegnato con: scrittori, Susan Sontag, usa

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 51 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Renato Guttuso (Italia) ← Jacques Prévert (Francia)