collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / pittura / Simona Bianchera Tempo

Simona Bianchera Tempo

02/11/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Simona Bianchera Tempo

Tempo di Simona Bianchera (Chiavari, 1978)

Dobbiamo imparare a dare il giusto valore al tempo,
è il bene più prezioso che abbiamo, il regalo migliore
che possiamo donare agli altri e noi stessi.

Dedicare tempo a scoprirci, a meditare,
quando spesso lo occupiamo con sciocchezze,
forse perché abbiamo paura a scavare in noi stessi.

Passare più tempo con chi ci ama,
a volte è importante anche solo un minuto,
il tempo di dedicare un messaggio agli amici,
una telefonata in più ai genitori.

Se solo potessimo sentire la gioia nei loro cuori
capiremmo quanto è impagabile anche un piccolo gesto.

Vale anche per il tempo del pensiero,
troppo spesso lo sprechiamo a pensare a chi ci ha fatto del male,
lasciamo correre,
facciamoci scivolare via il dolore,
semplicemente capiremmo che quella persona non è niente,
solo un piccolo puntino nella vastità dell’universo.

Se invertissimo il tempo dedicato a pensare ai problemi
in quello dedicato a cercare soluzioni tutto cambierebbe,
il pensiero positivo è trovare un sentiero dove sembra ci sia solo un muro.

Non sprechiamo tempo a crearci delle aspettative,
dobbiamo vivere con affianco la speranza,
ma a non aspettarci nulla,
specialmente dalle persone,
in questo caso avremmo gioie e non delusioni.

Dobbiamo dare tempo ai nostri sogni,
le cose grandi e importanti non arrivano subito,
ma non lasciamo passare il tempo a non fare nulla,
ogni giorno aggiungiamo un tassello ai nostri progetti.

È tempo di agire, è tempo di prendere ciò che finora non è andato e trasformarlo,
è tempo di sorridere, di darci la forza, è giunto il momento di migliorare il nostro tempo.

da Riflessioni per Rinascere, Panesi Edizioni, 2022

simona bianchera italia tempo Riflessioni per Rinascere cctm a noi piace leggere libri

foto: Simona Bianchera

cctm mastodon a noi piace leggere

Simona Bianchera (Chiavari, 1978) fin dall’infanzia è innamorata dell’arte in ogni sua forma, coltiva varie passioni tra cui la fotografia, la pittura, la scrittura e la musica , con la stesura di racconti, poesie, canzoni, romanzi.

Dipingendo si rilassa, dando vita a soggetti sempre diversi; predilige la pittura ad olio con colori accesi, il colore è il fulcro delle sue opere. Dal 2007 inizia ad esporre in mostre artistiche per far sorprendere con le sue opere ed, a sua volta, ammirare le emozioni degli spettatori, un pubblico variegato in varie location espositive del suo territorio. Le sue opere fotografiche sono state selezionate per una mostra al Palazzo Ducale di Genova e nella sede della Regione Liguria.

Nel 2018 ha vinto l’ambito premio “Artista dell’anno” Cristoforo Colombo nel settore della fotografia e della pittura sotto il nome artistico Simona Alaska (dalla protagonista femminile del suo romanzo “Tu sei musica”). Il romanzo “Tu sei Musica” ha vinto diversi premi e menzioni ed è comparso nelle scene del film ‘Desiderio Imperfetto” di Alessandro Vader Rindolli, presentato nei vari Festival del cinema e vincitore in Svezia nella categoria shortfilm best LGBTQ film. Tra i numerosi premi di poesia vinti, nel 2020 la menzione di merito con il concorso “La Panchina dei Versi” e una sua poesia viene scelta per essere inserita in un’antologia. Nello stesso anno, con il romanzo “Tu sei Musica”, vince la menzione d’onore al concorso internazionale “Premio letterario Santa Margherita Ligure”, su 918 autori in gara. Per questo romanzo ha scritto anche la canzone omonima, vincitrice di Casa Sanremo 2021.

Nel 2022, in collaborazione con la casa editrice Panesi Edizioni, viene pubblicato il libro Riflessioni per Rinascere. Un libro interattivo: da leggere, da guardare a da ascoltare.
_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Simona Bianchera Tempo

 

Archiviato in:italia, pittura, poeti Contrassegnato con: pittura, poeti, Simona Bianchera

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 102 views

  • Gaio Valerio Catullo 56 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 49 views

  • Linda Martin (Italia) 39 views

  • Anne Herbert (USA) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda
  • Alfonso Gatto Rime di viaggio per la terra dipinta

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Fulco di Verdura vintage ← Marc Chagall per Vava