collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Sara Teasdale (USA)

Sara Teasdale (USA)

16/07/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Sara Teasdale (USA)

Quante volte ci siamo incontrati
come accade a stranieri per la via:
figli della fortuna ignari, entrati
dalla porta del cielo per magia.

Sara Teasdale

da Gli amorosi incanti, Crocetti, 2010

Sara Teasdale (USA) poesia Gli amorosi incanti Crocetti cctm a noi piace leggere

opera: Richard Blunt

traduzione: Silvio Raffo

bluesky

Sara Teasdale (St. Louis, 1884 – 1933) è stata una poetessa statunitense.

Fin da giovanissima, Teasdale si distinse per la sua sensibilità e il suo talento letterario. Entrò a far parte di un circolo di giovani artiste, “The Potters”, che pubblicavano una rivista letteraria locale. Nel 1907 vide la pubblicazione della sua prima raccolta, Sonnets to Duse, and Other Poems, che già metteva in luce la delicatezza e la musicalità che avrebbero caratterizzato tutta la sua produzione.

Il vero successo arrivò con le raccolte successive, come Helen of Troy, and Other Poems (1911) e soprattutto Rivers to the Sea (1915), che la resero una delle voci poetiche più amate d’America. Le sue poesie, spesso brevi e intense, parlano di amore, solitudine, bellezza e malinconia, sempre con uno stile limpido e diretto. Nel 1918, grazie alla raccolta Love Songs, vinse il prestigioso premio che sarebbe poi diventato il Pulitzer per la poesia.

La sua vita privata fu segnata da una certa inquietudine. Ebbe una profonda amicizia e un legame sentimentale con il poeta Vachel Lindsay, ma nel 1914 sposò Ernst Filsinger, un uomo d’affari che la ammirava molto. Tuttavia, il matrimonio non fu felice: la solitudine e la distanza emotiva finirono per allontanarli, portando al divorzio nel 1929.

Negli anni successivi, Sara Teasdale continuò a scrivere, pubblicando raccolte come Flame and Shadow (1920) e Dark of the Moon (1926). Ma la sua depressione si fece sempre più profonda. Il 29 gennaio 1933, a New York, decise di togliersi la vita.

_

cctm.website

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

cctm  Gli amorosi incanti

 

Archiviato in:poeti, usa Contrassegnato con: poeti, Sara Teasdale, usa

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 91 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 76 views

  • Giovanni Teresi Memoria fossile 70 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 50 views

  • Anne Herbert (USA) 45 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Corrado Augias (Italia)
  • i kakemono di Giuseppe Primoli
  • Octavio Paz poesia
  • Mary Oliver Una scatola piena di buio
  • Giuni Russo (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Tommaso Labranca (Italia) ← Paloma Picasso (Francia)