collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Salvatore Toma (Italia)

Salvatore Toma (Italia)

18/02/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Salvatore Toma (Italia)

di Salvatore Toma (Maglie, 1951 – Gagliano del Capo, 1987)

Io spero che un giorno
tu faccia la fine dei falchi,
belli alteri dominanti
l’azzurrità più vasta,
ma soli come mendicanti.

(Quad. XIX, 11)

da Canzoniere della morte, Einaudi, 1999

salvatore toma poesia falchi canzoniere della morte einaudi cctm a noi piace leggere hawks

by Salvatore Toma (Italy, 1951 – 1987)

I hope that one day
you’ll meet the fate of hawks,
proud, splendid, and sovereign
in the vastest blue,
yet lonely as beggars.

_
foto: David Powdrell – fair use

cctm mastodon a noi piace leggere

Salvatore Toma (1951 – 1987) è stato un poeta italiano, tra i maggiori lirici salentini e pugliesi.

Toma proveniva da una famiglia di fiorai e, dopo aver frequentato il liceo classico, decise di non proseguire gli studi, preferendo dedicarsi autonomamente alla lettura dei suoi poeti preferiti. La sua poesia è caratterizzata da una profonda connessione con la natura, vista come una via di fuga dalla società.

Durante la sua vita, Toma ha pubblicato sei raccolte di poesie:

Poesie (Prime rondini) (1970)
Ad esempio una vacanza (1972)
Poesie scelte (1977)
Un anno in sospeso (1979)
Ancora un anno (1981)
Forse ci siamo (1983)

Dopo la sua morte, Maria Corti curò la pubblicazione di Canzoniere della morte (1999), un’antologia che riscosse un notevole successo letterario.

Salvatore Toma (Maglie, 1951 – Gagliano del Capo, 1987) was an Italian poet, one of the greatest lyric poets from Salento and Apulia.

Toma came from a family of florists and, after attending classical high school, decided not to continue his studies, choosing instead to devote himself independently to reading his favorite poets. His poetry is characterized by a deep connection with nature, seen as an escape from society.

During his lifetime, Toma published six poetry collections:

Poesie (Prime rondini) (1970)
Ad esempio una vacanza (1972)
Poesie scelte (1977)
Un anno in sospeso (1979)
Ancora un anno (1981)
Forse ci siamo (1983)

After his death, Maria Corti edited the publication of Canzoniere della morte (1999), an anthology that achieved significant literary success.

_

cctm.website

cctm falchi

Archiviato in:english, italia, poeti Contrassegnato con: english, italia, poeti, Salvatore Toma

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 88 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 66 views

  • Gaio Valerio Catullo 53 views

  • Lina Maria Ugolini (Italia) 48 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 41 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Arthur Schopenhauer (Germania)
  • Antonio Tabucchi Piccoli equivoci senza importanza
  • Rupi Kaur Milk and Honey
  • Margaret Mazzantini Sempre te per sempre
  • Alessandra Libutti (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Ezio Falcomer legge Rosita Vicari ← Ed Ruscha (USA)