collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Salvador Novo (Mexico)

Salvador Novo (Mexico)

28/10/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Salvador Novo (Mexico)

La geografia di Salvador Novo (Messico)

Con questi cubi colorati
posso costruire un altare, e una casa,
e una torre e un tunnel
e poi posso buttarli giù.
Ma a scuola
vorranno che io faccia una mappa con una matita,
vorranno che io disegni il mondo
e il mondo mi fa paura.

Dio ha creato il mondo
e io posso solo
costruire un altare e una casa.

salvador novo poesia messico cctm a noi piace leggere geografia

La geografìa de Salvador Novo (Mexico)

Con estos cubos de colores
yo puedo construir un altar, y una casa,
y una torre y un túnel
y puedo luego derribarlos.
Pero en la escuela
querrán que yo haga un mapa con un lápiz,
querrán que yo trace el mundo
y el mundo me da miedo.

Dios creó el mundo
yo sólo puedo
construir un altar y una casa.

de Espejo, 1933

_

traduzione: Emilio Capaccio

illustrazione: Whooli Chen

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Salvador Novo (Città del Messico, 30 luglio 1904 – Città del Messico, 13 gennaio 1974) è stato uno dei più importanti poeti messicani, saggista, traduttore e autore teatrale, appartenente al c.d. gruppo dei “Contemporáneos”, insieme a Xavier Villaurrutia, Gilberto Owen, Jaime Torres Bodet, Jorge Cuesta, José Gorostiza, Carlos Pellicer e altri.

In particolare, insieme a Xavier Villaurrutia fondò le riviste: “Ulises” (1927) e “Contemporáneos” (1928), da cui il gruppo prese il nome.

La sua poesia si caratterizza per un’accesa critica verso la poesia modernista, sviluppatasi a partire dall’opera di Rubén Darío, ormai al crepuscolo, e per un’attenzione a elementi urbani, al panorama industriale, alle dinamiche sociali, ma anche a una dimensione più intimista, come l’infanzia perduta, gli elementi dell’ambiente naturale, contribuendo in modo determinante al rinnovamento della letteratura del suo paese.

Si iscrisse all’Università Nazionale Autonoma di Città del Messico, per intraprendere la carriera di avvocato.

Presto, però, abbandonò quest’idea per iscriversi alla facoltà di lingue. Riuscì a portare a termine gli studi, trovando lavoro come insegnante di francese, inglese e italiano.

Nel 1925 risale la pubblicazione della sua prima raccolta poetica, dal titolo: XX Poemas, opera nella quale sono già evidenti le tendenze peculiari del movimento delle prime avanguardie messicane.

Seguiranno, tra le altre, le raccolte: Nuevo Amor (1933), Espejo (1933), Seamen Rhymes (1934), Décimas en el Mar (1934), Poemas Proletarios (1934), Florido Laude (1945), Poesía (l961).

Si distinse anche in ambito politico, contribuendo alla fondazione del Partito Popolare Socialista.

Fu eletto membro dell’Accademia Messicana della Lingua e tra i numerosi riconoscimenti si annovera il Premio Nazionale della Letteratura, assegnatogli nel 1967, che ha coronato tutta la produzione della sua importante opera letteraria.

by Emilio Capaccio

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Salvador Novo

Archiviato in:español, méxico, poeti Contrassegnato con: México, poeti, salvador novo

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 96 views

  • Ovidio Ti odierò 71 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 59 views

  • Gaio Valerio Catullo 51 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Francesco Recami (Italia)
  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Ferzan Ozpetek (Turchia) ← Gio Ponti Cento Lettere