collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Romano Battaglia (Italia)

Romano Battaglia (Italia)

18/01/2016 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Romano Battaglia (Italia)

di Romano Battaglia (Italia)

Qualche sera fa
ho passato molte ore
guardando il cielo.
Ho pensato che l’uomo porta
in sé il silenzio del mare,
il calore della terra, la musica dell’aria.
Continuava a pensare che mi ha portato
Far verso lidi sconosciuti,
orizzonti sconfinati.
Percepito leggero scricchiolio
foglie di castagno e il ritmo
il cuore della foresta.
Ho pensato a te, in quella pace
eri ancora l’unica speranza
e tutta la forza della mia vita.
Eri tu quella luce che brillava nel cielo,
e ho visto altre stelle
anche se la notte era chiara
_
romano battaglia italia cctm a noi piace leggere poesia sera

dipinto: Hanno Karlhuber

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Romano Battaglia (Marina di Pietrasanta, 1933 – Marina di Pietrasanta, 2012) è stato un giornalista e scrittore italiano.

Noto volto televisivo, ha lavorato per anni come corrispondente Rai facendo parte delle redazioni di Tg1, Tg2 e Tg3 e conducendo diverse rubriche culturali molto seguite dal pubblico (tra queste, A nord a sud e Bell’Italia).

Battaglia è stato anche un apprezzato autore di prosa e poesia; tra le opere più significative si ricordano la serie delle Lettere al direttore (iniziata nel 1971), la raccolta di poesie L’uomo che piangeva a rovescio (1973) e il libro per ragazzi La pioppeta (1983).

Sul finire degli anni Duemila ha scritto per Il Giorno e La Nazione, senza mettere da parte la produzione letteraria; nel 2012 è uscito Fra le braccia del vento, l’ultimo di una lunga serie di romanzi.

Ha ricevuto numerosi premi quali il premio Bancarella, il Pesce lucente, il premio internazionale Andersen, il premio WWF Posidone, il premio Cypraea, il premio Levanto, il premio Bancarellino, il premio internazionale di poesia Città di Piacenza ecc. Gli sono anche stati conferiti dal Presidente della Repubblica le onorificenze di Commendatore, Cavaliere e Grande Ufficiale della Repubblica per meriti letterari.

E’ stato tra gli animatori principali de La Versiliana nonché storico conduttore del “Caffè della Versiliana” (nel cartellone pomeridiano del festival).

 

cctm.website

Qualche sera fa

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: italia, romano battaglia

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 52 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Tina Modotti ← Pablo Neruda Ode al presente