collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Rodrigo de Villandrando (Espana)

Rodrigo de Villandrando (Espana)

21/05/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Rodrigo de Villandrando (Espana)

Rodrigo de Villandrando espana cctm pittura a oi piace leggere
_
opera: Rodrigo de Villandrando, Isabella di Borbone, 1620 dettaglio (clicca sull’ immagine per opera completa) – ubicazione Museo del Prado, Madrid

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Rodrigo de Villandrando (Madrid, 1580 – Madrid, 1622) è stato un pittore spagnolo.

Pittore di corte del re Filippo III di Spagna, ha lasciato un certo numero di ritratti dipinti secondo modi attardati e in uno stile un po’ secco che attestano la continuità a corte del gusto per il ritratto tra il periodo di Alonso Sánchez Coello e Diego Velázquez.

Poche sono le notizie che lo riguardano; si sa solamente che visse per tutta la vita a Madrid e che morì nel 1622. Alcuni suoi ritratti sono dotati di una delicata sensibilità coloristica come quelli di Filippo IV e di Isabella di Borbone, entrambi ora al Museo del Prado di Madrid; entrambi i ritratti hanno gamme che vanno dal bianco all’oro e sono stati datati, in base all’età apparente dei soggetti, tra il 1615 e il 1620; il principe è rappresentato mentre appoggia la mano al braccio del nano Soplillo, venuto dalle Fiandre nel 1614.

Alla sua morte Diego Velázquez gli subentrò come pittore di corte. (fonte Wikipedia)

Rodrigo de Villandrando (Madrid, 1588-ibídem, 1622) fue un pintor español.

Nació del matrimonio entre Antonio de Villandrando, músico de cámara del rey, y de Catalina de la Serna, y desde la infancia trabajó en el taller de Juan Pantoja de la Cruz como aprendiz, manteniendo muy buena relación con su maestro hasta la muerte de este último. En los años siguientes, Villandrando trabajó con otro artista del taller de Pantoja de la Cruz, Bartolomé González. Pronto adquirió una clientela propia compuesta casi exclusivamente por damas que Rodrigo retrataba elegantemente. Su fama se extendió tanto que retrató a la familia Real, como testifican sus obras en el Real Monasterio de la Encarnación de Madrid y los lienzos del Museo del Prado … siga leyendo Wikipedia

_

cctm.website

Isabella di Borbone, 1620 dettaglio (clicca sull’ immagine per opera completa)

Archiviato in:español, pittura Contrassegnato con: espana, pittura, Rodrigo de Villandrando

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 87 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 66 views

  • Gaio Valerio Catullo 53 views

  • Lina Maria Ugolini (Italia) 48 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 41 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Arthur Schopenhauer (Germania)
  • Antonio Tabucchi Piccoli equivoci senza importanza
  • Rupi Kaur Milk and Honey
  • Margaret Mazzantini Sempre te per sempre
  • Alessandra Libutti (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Anna Bahena (Colombia) ← Mario Benedetti dettagli