collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Roberto Juarroz Non c’è ritorno

Roberto Juarroz Non c’è ritorno

26/05/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Roberto Juarroz Non c’è ritorno

Non c’è ritorno.
Però ci sono alcuni movimenti
che si assomigliano al ritorno
come il fulmine alla luce.

E’ come se fossero
forme fisiche del ricordo,
un volto che torna a formarsi fra le mani,
un paesaggio sprofondato che si reinstalla nella retina,
cercare di misurare ancora la distanza che ci separa dalla terra,
tornare a verificare che gli uccelli continuano a vigilarci.

Non c’è ritorno.
Ciò nonostante,
tutto è una aspettativa all’incontrario
che cresce all’indietro.

Roberto Juarroz

Roberto Juarroz Non c'è ritorno poesia argentina cctm a noi piace leggere poesia verticale

opera: Robert Pope, Sparrow

bluesky

Roberto Juarroz (Coronel Dorrego, 1925 – Buenos Aires, 1995) è stato un poeta argentino.

Laureato in Lettere e Filosofia all’Università di Buenos Aires, ricevette dalla stessa istituzione una borsa di studio che gli offrì l’opportunità di perfezionare i suoi studi alla Sorbona. Da questa prestigiosissima università ottenne, successivamente l’incarico di professore ordinario. E divenne quindi titolare del dipartimento di Bibliotecologia e Documentazione, della stessa università francese, dove insegnò per circa trent’anni. All’arrivo al potere del generale Juan Domingo Peron, Juarroz si consegnerà a una specie di volontario auto-esilio in Francia, similmente a quello che accadde a Cortázar. Dal 1958 al 1965 fu direttore della rivista Poesía=Poesía. Si incaricò della pagina culturale del giornale La Gaceta (Tucumán, 1958-63), e divenne critico cinematografico della rivista Esto es (Buenos Aires 1956-1958).

Si dedicò alla traduzione di vari libri di poesia in spagnolo, in particolare Antonin Artaud, la cui opera sedusse pure, Alejandra Pizarnik, che a sua volta lo tradusse meravigliosamente. Nell’estate del 1980 fu invitato a Parigi per la presentazione della più importante traduzione francese della sua opera poetica, editata per i tipi di Fayard. E dal luglio del 1984 divenne membro permanente dell’Accademia Argentina delle Letteratura. Ricevette, tra le tante onorificenze e distinzioni, il Gran Premio d’Onore della Fondazione Argentina per la Poesia (1984) e il Premio Esteban Echeverría, concesso annualmente dall’associazione Gente de Letras de Buenos Aires. In Francia ottene il premio Jean Malrieu de Marsella (1992) e in Belgio il premio della Biennale Internazionale di Poesia, Liegi, (1992). Notevoli sono gli studi critici che lo riguardano e molteplici le traduzioni ad altre lingue tra le quali stupenda quella all’inglese del suo amico e poeta W. S. Merwin. Juarroz si dedicò inoltre agli studi pittorici, al seguito del pittore e intellettuale Juan Battle Planas, ed è ritenuto assieme a Borges, il più grande poeta metafisico argentino, e tale rimane, senza dubbio, anche a livello mondiale.

La bibliografia poetica di Roberto Juarroz si dipana praticamente nella stesura di un continuo e organico testo poetico, di poesia “verticale”, ossia poesia caratterizzata dalla trascendenza, dalla metafisica, a partire dal mistero insito nelle realtà quotidiane, e minimali. Poesía vertical uno, Poesía vertical dos, Poesía vertical tres, e a seguire: quattordici testi, a partire dal 1958, fino ad arrivare a gli ultimi giorni della sua vita.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Roberto Juarroz Non c’è ritorno

Archiviato in:argentina, poeti Contrassegnato con: argentina, poeti, Roberto Juarroz

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 96 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 79 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 50 views

  • Gaio Valerio Catullo 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 45 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere
  • Silvia Plath Febbre a quarantuno
  • Mark Strand (Canada)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Giuliana Dal Pozzo (Italia) ← Isacco Turina (Italia)