collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • filrouge
  • contatti
  • chi siamo
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / cctm / Roberta Dapunt (Italia)

Roberta Dapunt (Italia)

24/01/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Roberta Dapunt (Italia)

Roberta Dapunt io oggi carta vista udito verde stelle cctm poesia

di Roberta Dapunt (Italia)

A chi pensa che io non sia di oggi,
io dico che il mio stare ad ascoltarlo è oggi.
Non è ieri, non sarà domani la mia attenzione,
bensí oggi. Oggi sono e sto qui davanti al foglio di carta,
sente forte il graffio di ogni mia parola.
Che da esse parte l’intimità quotidiana del mio corpo,
il suo nudo guardarmi è aderenza indubitabile alla realtà.
Da lui soltanto la mia vista, da lui il mio udito,
nelle sue mani l’umido nero degli orti in questo luogo
e sotto i piedi il fruscio verde e nel dicembre
il freddo a mostrare chiare le stelle.

Dunque, so di non errare. Non mi perdo,
finché posso tenermi forte a questo.

_

Foto: Roberta Dapunt

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Roberta Dapunt è nata nel 1970 a Badia.

Pubblicazione in varie riviste letterarie e antologie.Tra le raccolte pubblicate, la terra più del paradiso (2008), Giulio Einaudi editore; Nauz. Gedichte und Bilder, in ladino con la traduzione in tedesco curata da Alma Vallazza (2012), editore Folio; le beatitudini della malattia (2013), Giulio Einaudi editore; dies mehr als Paradies, la terra più del paradiso, traduzione in tedesco curata da Versatorium e diretta da Peter Waterhouse (2016), editore Folio.

Nel 2014 in occasione del festival ‹Wege durch da Land› Nordrhein-Westfalen è uscito per la casa editrice omonima il discorso di apertura ‹Rede an die Sprache, un discorso semplice›.

Nel 2015 è stata presentata la prima esecuzione di Nauz, composizione scritta da Eduard Demetz. Nel 2016 è uscito il film NAUZ di Jochen Unterhofer e Florian Geiser, Ammirafilm.

Nel 2017 CAR(D)O, un dialogo tra poesia, scultura e pittura (Lois Anvidalfarei, Gotthard Bonell), mostra nel Museo storico-culturale di Castel Tirolo. Nel catalogo il CD che presenta la sacra conversazione, in collaborazione con il compositore e violinista Marcello Fera. Nauz, versi ladini (2017), Il Ponte del Sale editore. Traduzione italiana dell’autrice; sincope (2018), Giulio Einaudi editore.

cctm.website

A chi pensa che io non sia di oggi … di Roberta Dapunt

 
 

Archiviato in:cctm, italia, poeti Contrassegnato con: poeti, Roberta Dapunt

Più Letti

  • Ognuno ha … di Pablo Neruda collettivo culturale tuttomondo Ognuno Pablo Neruda ... 284 views
  • Helena Caruso (Italia) collettivo culturale tuttomondo Helena Caruso (Italia) ... 31 views
  • Helena Caruso (Italia) centro cultural tina modotti Helena Caruso (Italia) Au... 31 views
  • chi siamo collettivo culturale tuttomondo Collettivo Cultura... 17 views
  • Gaio Valerio Catullo (Verona, 84 a.C. – Roma, 54 a.C.) centro cultural tina modotti caracas gaio Ama mihi cum... 14 views
  • Paul Éluard (Francia) collettivo culturale tuttomondo Paul Éluard (Francia) ... 13 views

Tag

Alda Merini Americhe Precolombiane amore antonio nazzaro argentina bacio beso brasile Carmen Mondragón chile cile colombia Cuba donne espana fotografia Frida Kahlo iliade i post piu’ letti del cctm uniti da un filrouge per leggerli uno dopo l’ altro italia Italo Calvino Julio Cortázar made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nazzaro nicaragua nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti scrittori scultura Spagna tina modotti uruguay varie venezuela

seguici su Instagram

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Articoli recenti

  • Anna Bahena (Colombia)
  • Ada Luz Márquez (Spagna)
  • 11 Iliade -A. Baricco Pandaro e Enea
  • Nigel Van Wieck (UK)
  • Francisco Nuk (Brasile)

Categorie

  • cctm (3.524)
    • amazzonia (10)
    • americhe precolombiane (37)
      • aztechi (4)
      • chancay (2)
      • hopi (1)
      • inca (5)
      • maya (3)
      • nahua (6)
      • nazca (3)
      • zapotechi (2)
    • amore (568)
    • antropologia (72)
    • appunti dal Venezuela (1)
    • architetti (34)
    • arte tessile (2)
    • arti plastiche (21)
    • arti visive (16)
    • baci /besos (54)
    • capolavori (46)
    • caracas (1)
    • cartoline – postal (13)
    • censurati (4)
    • danza (27)
    • design (44)
    • diari (5)
    • digitale (13)
    • disegnatori (93)
    • donne (236)
    • english (407)
    • erotico (37)
    • español (2.394)
    • filrouge (731)
    • Firenze (21)
    • fotografi (166)
    • français (2)
    • iliade (49)
    • latino (30)
    • made in italy (81)
    • mestieri d' arte (107)
    • moda (71)
    • mosaici (10)
    • musica (186)
    • musicisti (176)
    • odore a (1)
    • olor a (1)
    • oro (40)
    • pittura (445)
    • poesie (46)
    • poeti (1.411)
      • argentina (108)
      • austria (1)
      • bolivia (7)
      • brasile (16)
      • brazil (3)
      • catalunya (2)
      • chile (96)
      • colombia (62)
      • costa rica (15)
      • cuba (18)
      • ecuador (14)
      • el salvador (7)
      • francia (3)
      • grecia (1)
      • guatemala (9)
      • honduras (5)
      • inghilterra (1)
      • italia (630)
      • macedonia (2)
      • México (117)
      • nicaragua (22)
      • panama (6)
      • paraguay (1)
      • perù (26)
      • polonia (6)
      • puerto rico (4)
      • repubblica dominicana (4)
      • romania (1)
      • russia (2)
      • siria (1)
      • spagna (67)
      • svizzera (1)
      • tr_an (331)
      • turchia (1)
      • ucraina (1)
      • ungheria (1)
      • uruguay (52)
      • usa (4)
      • venezuela (26)
    • racconti brevi (16)
    • registi (68)
    • saggi (2)
    • scultori (98)
    • stilisti (26)
    • teatro (28)
    • tina modotti (83)
    • vetro (26)
    • video (35)
    • vision book (1)
  • mexico (105)
  • scrittori (523)
  • varie (246)

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2022 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi