collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / français / Robert Sabatier (Francia)

Robert Sabatier (Francia)

24/11/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Robert Sabatier

di Robert Sabatier (Parigi, 1923 – Boulogne-Billancourt, 2012)

Avendo la prosa una lettera di troppo, la rosa scelse la poesia.
_
Robert Sabatier prosa rosa poesia cctm a noi piace leggere francia

de Robert Sabatier (Paris, 1923 – Boulogne-Billancourt, 2012)

La prose ayant une lettre de trop, la rose choisit la poésie.
_
de Le livre de la déraison souriante, Albin Michel, 1991

_
illustrazione: Giulia Rosa

mastodon cctm a noi piace leggere

Robert Sabatier (Parigi, 1923 – Boulogne-Billancourt, 2012) è uno degli scrittori contemporanei più importanti in Francia.

Romanziere (alcuni dei suoi romanzi sono stati adattati per il cinema e la televisione), poeta, saggista e critico letterario, è stato uno dei dieci membri della prestigiosissima “Accademia Goncourt”.

Tra i suoi moltissimi libri annovera anche una raccolta di aforismi dal titolo Le livre de la déraison souriante, edito dalla casa editrice Albin Michel.

_

cctm.website

Le livre de la déraison souriante è stato pubblicato da Robert Sabatier all’età di 77 anni, nel 1991, testimoniando ancora una volta come il genere aforistico sia il genere letterario della maturità.

Nell’introduzione a Le livre de la déraison souriante Robert Sabatier afferma che “le frasi riunite in questo libro sono estratte dagli appunti che tengo da numerosi anni, talvolta anche dai miei libri. Le ho distribuite secondo dei temi, poi mi sono messo, come un piccolo cuciniere, a cuocere a fuoco lento, vale a dire a condensare un pensiero in poche parole”.

Dando ai suoi pensieri il nome di “fili d’erba”, “farfalle”, “vespe”, Sabatier scrive che essi non devono essere visti “come portatori di verità, ma piuttosto come specchi o riflettori: si può rifiutare un’idea, provare il suo contrario, rompere la trasparenza, marcare il disaccordo”.

Infine a proposito del titolo della raccolta (che in italiano si può tradurre con “Il libro della irragionevolezza sorridente”, ma si perde anche la densità di significato di deraison che ha un suono simile a “deragliare” e “derisione”), Robert Sabatier scrive che “ho voluto con un sorriso attenuare l’irragionevolezza del mio progetto”.

Avendo la prosa una lettera di troppo

Archiviato in:français, francia, poeti, scrittori Contrassegnato con: Francia, poeti, Robert Sabatier, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 91 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 81 views

  • Ovidio Ti odierò 73 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 54 views

  • Linda Martin (Italia) 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Antonio Zita (Italia)
  • 13 Iliade -A. Baricco Commenta
  • Francesco Recami (Italia)
  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Nicola Ricciardi (Italia) ← Ilaria Grasso poesia