cctm collettivo culturale tuttomondo Pier Vittorio Tondelli da Camere separate
_
In un certo senso stavano dirottando, su quelle lettere, il loro desiderio di essere amanti. Lo deviavano dalla sfera sessuale a quella del linguaggio.
Non se ne rendevano ancora conto ma con l’invio di quelle lettere continuavano a fare, quotidianamente, l’amore; a produrre un frutto concreto, seppur fatto di parole e di carta, ma forse per questo assai più duraturo, e stabile, della loro unione.
Le loro lettere non erano solamente espressione del loro cuore, della loro fantasia e della loro intelligenza, ma soprattutto venivano a documentare la loro vita insieme come se due scrivani la redigessero, con passione, per conto della Storia.
Così le lettere, da parole d’amore, si trasformavano in documenti del divenire e, da questi, calcificavano, bianche come il granito, in reperti di una archeologia del loro impossibile, ma vero, tentato amore.
E la loro unione veniva ad avere alle spalle non più solamente il vuoto di una disprezzata razza senza nome, ma iniziava a scrivere, da sè, la propria storia.
In a sense, they were diverting their desire to be lovers onto those letters. They were diverting it from the sexual sphere to that of language.
They didn’t realize it yet, but with the sending of those letters they continued to make love every day; to produce a concrete fruit, even if made of words and paper, but perhaps for this reason much more lasting and stable than their union.
Their letters were not only an expression of their hearts, their imagination and their intelligence, but above all they came to document their life together as if two scribes were writing it down, passionately, on behalf of History.
Thus the letters, from words of love, were transformed into documents of becoming and, from these, they calcified, white as granite, into relics of an archaeology of their impossible, but true, attempted love.
And their union no longer had behind it only the void of a despised nameless race, but began to write its own history.
Pier Vittorio Tondelli
da Camere separate, Bompiani, 1989
_
Pier Vittorio Tondelli (Correggio, 14 settembre 1955 – Correggio, 16 dicembre 1991) è stato uno scrittore, curatore editoriale, saggista, giornalista pubblicista e drammaturgo italiano.
È l’autore di Altri libertini, romanzo di culto fra i giovani italiani degli anni ottanta, ed è considerato uno dei maggiori esponenti della letteratura postmoderna italiana. Ha curato anche antologie di scrittori esordienti per la casa editrice Transeuropa (fonte Wikipedia)
Pier Vittorio Tondelli (14 September 1955 – 16 December 1991) was an Italian writer who wrote a small but influential body of work.
He was born in Correggio, a small town in the Emilia-Romagna region in Italy and died in nearby Reggio Emilia because of AIDS. (Wikipedia)
cctm collettivo culturale tuttomondo Pier Vittorio Tondelli da Camere separate