collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / registi / Pier Paolo Pasolini (Italia)

Pier Paolo Pasolini (Italia)

29/06/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Pier Paolo Pasolini comizi

Comizi d’ amore è un film-documentario del 1965 diretto da Pier Paolo Pasolini.

Nel 1963 Pier Paolo Pasolini e il produttore Alfredo Bini devono girare l’Italia per trovare location e volti per il nuovo film del regista friulano: il Vangelo secondo Matteo. Ma Pasolini da un po’ di tempo ha un chiodo fisso: conoscere le opinioni degli italiani sulla sessualità, l’amore e il buon costume e vedere come sia cambiata negli ultimi anni la morale del suo paese… continua a leggere su Wikipedia

Love Meetings (Italian: Comizi d’amore) is a 1964 feature-length documentary, which was shot by Italian writer and director Pier Paolo Pasolini, who also acts as the interviewer, appearing in many of the film’s scenes.

It was premiered in Locarno Film Festival on 26 July 1964. In 2008, the film was included on the Italian Ministry of Cultural Heritage’s 100 Italian films to be saved, a list of 100 films that “have changed the collective memory of the country between 1942 and 1978.”

Typical for him, Pasolini’s subject is sex: he questions representatives from a variety of social brackets on topics such as virginity, prostitution, homosexuality and sex education. The interviews are made in Italy. The overarching themes include sexual ignorance, confusion and conservatism.

The film is divided into four large parts, called “Ricerche” (literally, “searches”), plus a brief prologue, in which Pasolini asks children in a poor area where babies come from (the responses include “flowers,” “the stork,” “Jesus and God,” and “my uncle”) and an epilogue, in which Pasolini recites one of his poems about marriage. Also included are conversations with acclaimed author and his friend, Alberto Moravia and psychologist Cesare Musatti, or with poet Giuseppe Ungaretti, or with a group of three women journalists, including Oriana Fallaci. (Wikipedia)

parte 04
http://cctm.website/wp-content/uploads/2016/10/COM_AM_04.mp4

 

chiodo comizi d amore pasolini 1965

 

immagine dal web

cctm mastodon a noi piace leggere

Comizi d’amore appartiene ad una serie di opere sperimentali che Pasolini realizza al principio degli anni sessanta: il film di montaggio La rabbia (Italia, 1963), co-diretto insieme a Giovanni Guareschi e il documentario preparatorio al film sul Vangelo, Sopralluoghi in Palestina (Italia, 1964).

Ispirato al linguaggio del cinéma-vérité, una delle forme del cinema diretto documentario dei primi anni sessanta, inaugurato dal film Chronique d’un été (Francia, 1961) di Edgar Morin e Jean Rouch, il film di Pasolini è, in realtà, non tanto un lavoro sull’ immediatezza del gesto e della parola, sulla spontaneità dei soggetti che può essere colta in un’intervista filmata, sulla “verità” delle parole e dei pensieri di un soggetto che si apre di fronte alla macchina da presa, ma, al contrario, una ricerca della parola come maschera sociale, come ipocrisia e falsità che resiste al nord come al sud, negli strati sociali più umili come nelle classi più agiate.

(Daniele Dottorini)

cctm.website

Pasolini comizi

Archiviato in:english, registi, video Contrassegnato con: comizi d' amore, english, italia, Pier Paolo Pasolini, registi

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 90 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 69 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 43 views

  • Federica Mavaro (Italia) 43 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Silvia Plath Febbre a quarantuno
  • Mark Strand (Canada)
  • Antonio Vivaldi Estate
  • Marco Rossari (Italia)
  • Langston Hughes (USA)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Giorgio Caproni (Italia) ← Isabella Papagna (Italia)