cctm collettivo culturale tuttomondo Philippe Jaroussky canta Steffani
Philippe Jaroussky, Niobe, Regina di Tebe di Agostino Steffani, 1688
Questa è la prima registrazione in studio a livello mondiale della sontuosa opera Niobe, Regina di Tebe di Agostino Steffani, composta nel 1688, che sin dalla sua riscoperta nel 2008 ha affascinato il pubblico rivelandosi un vero e proprio successo.
Il carismatico controtenore francese Philippe Jaroussky, già protagonista della prima statunitense dell’opera al Boston Early Music Festival nel 2011, è la stella di questa nuova incisione, affiancato dal soprano canadese Karina Gauvin nel ruolo di Niobe, la fiera e tragica regina tebana. Jaroussky descrive quest’opera come “un magnifico ponte tra Monteverdi e Händel”.
Philippe Jaroussky, Niobe, Regina di Tebe di Agostino Steffani, Erato, 2011
Philippe Jaroussky – Anfione
Karina Gauvin – Niobe
Boston Early Music Festival Orchestra – direttori Paul O’Dette e Stephen Stubbs
Philippe Jaroussky (Maisons-Laffitte, 13 febbraio 1978) è un controtenore francese.
Studia violino, pianoforte e composizione al Conservatorio di Versailles e dal 1996 inizia la formazione vocale con il soprano Nicole Fallien, entrando al Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Parigi l’anno successivo, e continuando gli studi con Michel Laplenie, Kenneth Weiss e Sophie Boulin. Si diploma in canto nel 2001. Dal 2003 il suo registro vocale cambia in quello di controtenore acuto mezzosopranile (estensione: sol3 – si5) riversando il suo interesse nel repertorio operistico e oratoriale barocco. (fonte Wkipedia)
Agostino Steffani (1654-1728) è stato un compositore, diplomatico ed ecclesiastico italiano, noto per il suo contributo alla musica barocca e per la sua attività diplomatica e religiosa.
Nato a Castelfranco Veneto il 25 luglio 1654, ha trascorso gran parte della sua vita in Germania, dove ha lasciato un’impronta significativa sia come musicista che come uomo di Chiesa.
Steffani iniziò la sua formazione musicale come corista nella Basilica di San Marco a Venezia. Successivamente, grazie al patrocinio dell’Elettore di Baviera, si trasferì a Monaco di Baviera, dove studiò con Johann Kaspar Kerll e poi a Roma con Ercole Bernabei. Nel 1674 pubblicò la sua prima opera musicale, Psalmodia vespertina. Nel 1675 fu nominato organista di corte a Monaco e nel 1681 compose la sua prima opera teatrale, Marco Aurelio, che gli valse il titolo di direttore della musica da camera dell’elettore.
Le sue opere teatrali, tra cui Henrico Leone, Servio Tullio e Niobe Regina di Tebe, combinano elementi dello stile operistico italiano con influenze francesi, caratterizzandosi per ricchezza melodica e complessità armonica.
_
cctm collettivo culturale tuttomondo Philippe Jaroussky canta Steffani