collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Patti Smith preghiera

Patti Smith preghiera

10/07/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Patti Smith preghiera

preghiera di Patti Smith (Chicago, 1946)

con le calze di nylon o scalza
stracolma d’orgoglio o curva come l’amore
ramoscello o ballerina al vento
lo stesso vento ma fetido di porci
polline che dà la tosse o rosa
fantastica crudele diversa da tutto

fare a meno dell’apparecchiatura
da sala operatoria
essere immune da ogni danno fisico
conoscere l’amore senza eccezione
essere santa in qualsiasi forma

da Il sogno di Rimbaud, Einaudi, 1994
_
patti smith preghiera poesia cctm a noi piace leggere einaudi

prayer by Patti Smith (1946)

stocking feet or barefoot
immensely proud or bent like love
twig scaffold
gravedigger or dancer in wind
the same wind yet stinking of pigs
roses or the pollen which makes one cough
cruel fantastic unlike anything else

to have no need for the apparatus
of the operating room
to be safe from bodily harm
to know love without exception
to be a saint in any form

_
foto: Patti Smith

traduzione: Massimo Bocchiola

cctm a noi piace leggere

Patti Smith, Il sogno di Rimbaud, Einaudi, 1994

Patti Smith è l’emblema di una generazione. Nei suoi versi e nelle sue prose, nelle sue visioni allucinate, come nelle sue canzoni, scorre il percorso tortuoso e illuminante degli anni Settanta.

E’ lei a scrivere, facendo un involontario autoritratto, di “una mano lunga e bizzarra che ha guidato il passaggio dall’uno all’altro decennio. Seminando di immagini il nostro cammino – premendoci sui cuori e sulle suole delle scarpe”. Quella mano è lei, che come nessun altro ha saputo farci passare attraverso le emozioni di un’epoca, fra abissi depressivi e stati di estasi, bestemmie e forme di misticismo.

Il film di quegli anni rivive in questa antologia, che comprende scritti nati fra il 1970 e il 1979, tratti da opere pubblicate e inediti, trascrizioni di performance, annotazioni, carte personali dell’autrice. I riferimenti di Patti Smith spaziano da Rimbud a Jim Morrison, dal lirismo post-simbolista alla trasgressione underground. Ma al di là della strutturazione letteraria di questi testi, conta la voce di una figura che ha saputo concepire l’arte come una inquietante compagna di vita, cercando sempre di essere “fantastica crudele diversa da tutto”.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Patti Smith preghiera

Archiviato in:english, musica, poeti, usa Contrassegnato con: english, Patti Smith, poesia, usa

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 57 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 56 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 47 views

  • Linda Martin (Italia) 43 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Ruth Orkin a Torino ← Özdemir Asaf (Turchia)