collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Patrizia Valduga (Italia)

Patrizia Valduga (Italia)

04/12/2015 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Patrizia Valduga (Italia)

di Patrizia Valduga (Italia)

Vieni, entra e coglimi, saggiami provami…
comprimimi discioglimi tormentami…
infiammami programmami rinnovami.
Accelera… rallenta… disorientami.
Cuocimi bollimi addentami… covami.
Poi fondimi e confondimi… spaventami…
nuocimi, perdimi e trovami, giovami.
Scovami… ardimi bruciami arroventami.
Stringimi e allentami, calami e aumentami.
Domami, sgominami poi sgomentami…
dissociami divorami… comprovami.
Legami annegami e infine annientami.
Addormentami e ancora entra… riprovami.
Incoronami. Eternami. Inargentami.
_
patrizia valduga italia cctm poesia a noi piace leggere

de Patrizia Valduga (Italia)

Ven, entra y tómame, pruébame, saboréame…
comprímeme, desátame, atorméntame,
inflámame, prográmame, renuévame.
Acelera, demórate, desoriéntame…
Cuéceme, hiérveme, muérdeme, rúmiame.
Luego fúndeme y confúndeme, espántame,
jódeme, piérdeme y encuéntrame, sírvete.
Pélame, quémame, atízame, incinérame.
Apriétame y aflójame, bájame y auméntame.
Mañana, asústame y tranquilízame…
disóciame, devórame… compruébame.
Amárrame, ahógame, liquídame.
Adorméceme y pruébame otra vez.
Coróname. Eternízame. Platéame.

_
traduzione di Guillermo Fernández

foto: La Consagración de la primavera di Pina Bausch, Sasha Pivovarova and William Blake

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Patrizia Valduga (Castelfranco Veneto, 20 maggio 1953) è una poetessa e traduttrice italiana.

Ha esordito nel 1982 con l’opera Medicamenta, che ha ricevuto il Premio Viareggio Opera Prima di poesia1982. Negli anni successivi ha pubblicato numerose altre poesie. Nel 1988 ha fondato la rivista mensile Poesia che ha diretto per un anno. Nel 2012 viene insignita del «Premio speciale» alla carriera alla XIV edizione del Premio Letterario Castelfiorentino di Poesia e Narrativa.

Tra i molti scrittori da lei tradotti vi sono John Donne, Molière, Stéphane Mallarmé, Paul Valéry, Tadeusz Kantor e ultimamente, per la collana Scrittori tradotti da scrittori della casa Einaudi, Riccardo III di William Shakespeare.

Compagna del poeta, traduttore e critico letterario Giovanni Raboni, la loro relazione è durata dal 1981 al 2004, anno della morte di lui. (fonte Wikipedia)

_

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Patrizia Valduga (Italia)

Archiviato in:español, italia, poeti Contrassegnato con: italia, Patrizia Valduga, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 46 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 34 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Tina Modotti ← Pablo Neruda (Chile)