collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Nino Migliori (Italia)

Nino Migliori (Italia)

09/04/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Nino Migliori

Nino Migliori (Bologna, 1926) è il più autorevole e multiforme ricercatore italiano nel campo della fotografia.

A una produzione vicina al cosiddetto Neorealismo, ha sempre affiancato una ricerca concettuale all’interno del versante più avanzato dell’Informale europeo, svolgendo uno dei percorsi più diramati e interessanti della cultura d’immagine europea.

Ha iniziato la sua carriera alla fine degli anni ’40 e i suoi primi lavori sono stati influenzati dal neorealismo, un movimento che sottolineava il realismo e il commento sociale. Negli anni ’50, ha iniziato a sperimentare con forme fotografiche più astratte e concettuali.

Pioniere degli sconfinamenti tra fotografia e arte, ha elaborato immagini inedite attraverso la ricerca della dimensione del non visibile, partendo sempre dall’esplorazione delle superfici, quali catalizzatrici di profondità e di complessità. Un alchimista dell’immagine, dalla profonda e radicata fede nell’etica antica della fotografia, che ha contribuito con la sua opera a spingere sempre più là e più a fondo le possibilità espressive del linguaggio fotografico.

Il suo lavoro è stato esposto in importanti musei e gallerie di tutto il mondo.
_
Nino Migliori Il tuffatore mare estate rimino riccione fotografia italia diver cctm

foto: Nino Migliori , Il tuffatore, The diver, 1951 – fair use

«Non mi identifico con quella foto perché è frutto del caso. Ero a Rimini sul molo dove volevo esaminare questo tipo di tuffi che erano fatti in modo particolare con una corsa di due o tre metri e il salto. Volevo capire se riuscivo a riprendere una posizione orizzontale del tuffatore nonostante la rincorsa così breve». Nino_Migliori su Il tuffatore

cctm mastodon a noi piace leggere

Nino Migliori (1926) is the most authoritative and multifaceted Italian researcher in the field of photography.

Alongside a production close to the so-called Neorealism, he has always pursued conceptual research within the most advanced strand of European Informalism, carrying out one of the most extensive and interesting paths in European visual culture.

He began his career in the late 1940s, and his early work was influenced by neorealism, a movement that emphasized realism and social commentary. In the 1950s, he began to experiment with more abstract and conceptual forms of photography.

A pioneer of the boundaries between photography and art, he has developed new images through the research of the dimension of the invisible, always starting from the exploration of surfaces, as catalysts of depth and complexity. An alchemist of the image, with a deep and rooted faith in the ancient ethics of photography, who has contributed with his work to pushing the expressive possibilities of the photographic language ever further and deeper.

His work has been exhibited in major museums and galleries around the world.

_

cctm.website

fotografia italiana cctm

Archiviato in:english, fotografia Contrassegnato con: english, fotografia, italia, Nino Migliori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 104 views

  • Gaio Valerio Catullo 57 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 52 views

  • Linda Martin (Italia) 40 views

  • Anne Herbert (USA) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda
  • Alfonso Gatto Rime di viaggio per la terra dipinta

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Franca Alaimo da 100 poesie ← Simone Magli (Italia)