collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Nikita Gill Case

Nikita Gill Case

29/07/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Nikita Gill Case

Nikita Gill case poesia instapoet amore cctm a noi piace leggere

di Nikita Gill (Nuova Dehli, 1988)

Non voglio più costruire case
dentro cuori spezzati
cercare di aggiustare il tetto
che perde ancora lacrime
per qualcuno
e riparare assi di un pavimento
trascurato da altri.
Invece
andrò
nel mio cuore a forma di casa.
Con amore metterò ordine
nel caos
lasciato da altri
la adorerò al punto che nessuno
potrà mai più definirla infestata.
E infine
aprirò le porte
e mi darò il benvenuto a casa.

_

illustrazione: Mayra Arvizo

cctm a noi piace leggere

Nikita Gill è una poetessa indio-britannica. Ha scritto 7 volumi di poesie.

È stata descritta come una delle Instapoets di maggior successo e una delle scrittrici giovani più interessanti del momento. Il lavoro di Gill è stato pubblicato per la prima volta quando aveva 12 anni. Le sue opere sono state rifiutate 137 volte prima di essere pubblicate. Gill ha pubblicato “Your Soul Is A River” (2016), “Wild Embers: Poems of rebellion, fire and beauty” (2017), “Fierce Fairytales: & Other Stories to Stir Your Soul” (2018), “Great Goddesses: Life lessons from myths and monsters” (2019), “Your Heart Is The Sea” (2019), “The Girl and the Goddess” (2020) e “Where Hope Comes From: Poems of Resilience, Healing, and Light” (2021). Il suo lavoro offre riflessioni sull’amore e riletture femministe di fiabe e miti greci. È stata ispirata dalle opere di Sylvia Plath, Maya Angelou e Robert Frost. È anche ambasciatrice per il National Poetry Day.

_

cctm.website

Nikita also writes articles that address a wide range of topics including mental health, relationships, self-care, domestic violence, and healing. She is honest and vulnerable in her work and that authenticity resonates with readers everywhere, especially women. Read below for reviews of three of her most well-known and celebrated books: Wild Embers, Great Goddesses, and Fierce Fairytales.

Nikita has been unstoppable since her first opportunity. Her poems and quotes are famous all over social media and she is regarded as one of the most popular Instapoet! Her poems speak about love, mental health, women and many other heart touching topics.

 

Archiviato in:amore, poeti, uk Contrassegnato con: amore, Nikita Gill, poeti, uk

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 105 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 69 views

  • Gaio Valerio Catullo 58 views

  • Rossana Fellini (Italia) 57 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Antonio Tabucchi Piccoli equivoci senza importanza
  • Rupi Kaur Milk and Honey
  • Margaret Mazzantini Sempre te per sempre
  • Alessandra Libutti (Italia)
  • 12 Iliade- A. Baricco Pandaro e Enea Parte 03

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Emanuel Carnevali Quasi un Dio ← Galileo Chini (Firenze, 1873 -Firenze, 1956)