collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Michele Tortorici (Italia)

Michele Tortorici (Italia)

07/02/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Michele Tortorici 

Fortezze di Michele Tortorici (Trapani, 1947)

Visti dal treno, nell’attraversare
lunghe periferie (per lo più grigie, tranne, qua e là, muri
di graffiti), certi
vecchi stabilimenti abbandonati hanno
la consistenza di fortezze che sembrano
lasciate alla difesa, non riesci
a capire però con precisione
a difesa di che. Prendi quando arrivi, per esempio,
da Torino a Porta Garibaldi e la città
deve ancora venire, e poi in effetti viene – Lambrate, Rogoredo, altre
stazioni ancora, non ricordo.

A difesa di che? Se sono castelli – forse, più che fortezze –, sono
castelli in aria, sogni
che qualcuno avrà anche fatto, e poi
se ne sarà dimenticato. Deve essere
proprio questa dimenticanza, dunque, che è difesa
da fortezze o castelli che siano: la vuotezza
della mente, lenta
a capire che cosa succede qui dove si slega
la città da sé stessa e resta il nome
suo a raccogliere strade che nessuno
conosce veramente e che non hanno giorno né notte: fabbricati
dove rotola,
più che scorrere, il tempo. È facile
difendere qui dentro – in questi luoghi, intendo – la dimenticanza.

Non ci sarebbe bisogno di fortezze.

da Viaggio all’osteria della terra, Manni, 2012

michele tortorici L'ultima àncora La mente irretita Viaggio all’osteria della terra manni poesia cctm a noi piace leggere

foto: Michele Tortorici

cctm mastodon a noi piace leggere

Michele Tortorici (Trapani, 1947) è un poeta e scrittore italiano.

La sua famiglia ha origini nell’isola di Favignana, dove ha trascorso parte della sua infanzia. Attualmente risiede a Velletri.
Tortorici è un uomo di scuola e un esperto di storia della letteratura italiana, con un particolare interesse per la logica ipertestuale.

Nel corso della sua carriera, ha pubblicato diverse opere, tra cui romanzi e raccolte di poesie, che riflettono la sua profonda conoscenza della tradizione letteraria italiana e il suo impegno nell’analisi critica. La sua scrittura è caratterizzata da una ricerca continua di nuove forme espressive e da un’attenzione particolare per il linguaggio e la musicalità dei versi. Oltre alla sua attività di scrittore, Michele Tortorici è anche docente e si dedica alla formazione delle nuove generazioni, trasmettendo la passione per la letteratura e la scrittura. La sua opera si distingue per l’approfondimento tematico e per l’originalità stilistica, rendendolo una figura significativa nel panorama letterario contemporaneo italiano.

Le sue principali opere includono:

L’ultima àncora (2022) – raccolta poetica
La mente irretita (2008) – raccolta poetica
Viaggio all’osteria della terra (2012) – raccolta poetica
Due perfetti sconosciuti (2013) – romanzo
Se l’inchiostro è finito. Cronache familiari e scolastiche di settant’anni fa (2023) – romanzo

_

cctm.website

cctm fortezze

 

Archiviato in:italia, poeti, scrittori Contrassegnato con: Michele Tortorici, poeti, scrittori

più letti

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 76 views

  • Michela Murgia La gattamorta 62 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 59 views

  • Fernando Pessoa Lettere d’amore 50 views

  • Le ultime parole di Antigone 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Cecilia Meireles (Brasile)
  • Gustav Klimt Ritratto di signora
  • Vladimir Majakovskij Beato chi
  • Giovanni Pascoli (Italia)
  • Philippe Jaroussky Pie Jesu

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← 21 Iliade – A. Baricco Seconda Serata Achille Parte 02 ← Iris Tree (UK)