collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / musica / Max Richter riscrive Vivaldi

Max Richter riscrive Vivaldi

20/02/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Max Richter riscrive Vivaldi

Max Richter riscrive Vivaldi, Le Quattro Stagioni, Primavera, 2012

_
«Sono sempre stato innamorato delle Quattro Stagioni, fin da piccolo. Poi crescendo ho incominciato a sentirle ovunque, nei centri commerciali e negli ascensori, nelle segreterie telefoniche e in pubblicità. A un certo punto ho smesso di amarle, le ho odiate anzi. Riscriverle è stato come guidare attraverso un meraviglioso paesaggio conosciuto usando una strada alternativa per apprezzarlo di nuovo come la prima volta».
_

Max Richter

 

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Max Richter (1966) è un compositore britannico nato in Germania, allievo di Luciano Berio,  che nella sua carriera di compositore, pianista, musicista e collaboratore ha prodotto opere rivoluzionarie.

È noto in particolare per i suoi album da solista che hanno ridefinito i generi, tra cui The Blue Notebooks (indicato dal Guardian come una delle migliori opere di musica classica del XXI secolo), Memoryhouse, Songs From Before, Infra, Three Worlds: Music from Woolf Works (entrambi adattati dalle sue precedenti collaborazioni con Wayne McGregor) e l’impressionante SLEEP, della durata di otto ore (scelto da BBC 6 Music come Album dell’anno e menzionato da Pitchfork come uno dei 50 migliori album ambient di sempre).

Il suo album del 2012, intitolato Recomposed By Max Richter: Vivaldi, The Four Seasons ha raggiunto la vetta delle classifiche di musica classica in 22 Paesi.

Max Richter riscrive Vivaldi primavera cctm musica
_
immagine: Recomposed by Max Richter, Antonio Vivaldi, Le Quattro Stagioni, Deutsche Grammophon, 2012

Recomposed by Max Richter: Vivaldi – The Four Seasons è un album di Max Richter del 2012 che ricompone e reinterpreta in chiave postminimalista i concerti per violino, archi e basso continuo de Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi (tratte da Il cimento dell’armonia e dell’inventione, Op. 8 del 1725). Spring 1 e Summer 2 sono inclusi nella colonna sonora della serie televisiva L’amica geniale del 2018.(fonte Wikipedia)

Le frasi originali mantenute in questa versione post-minimalista sono davvero poche: l’autore stesso ha affermato di aver eliminato o trasformato ben tre quarti della musica di Antonio Vivaldi.

Basta poco, a volte l’elisione di una sola nota, per proiettare l’atmosfera barocca ai giorni nostri, cercando un approccio con le esigenze musicali delle nuove generazioni. Approccio che, considerato il milione di preferenze su Spotify, oseremmo dire riuscito.

 

cctm.website

Max Richter riscrive Vivaldi, Le Quattro Stagioni, Primavera, 2012

 

Archiviato in:musica, musicisti Contrassegnato con: Antonio Vivali, Max Richter, musica

più letti

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 163 views

  • Daniela D’Aloia (Italia) 95 views

  • Gaio Valerio Catullo 86 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 71 views

  • intervista a Goliarda Sapienza 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Antonia De Gattis (Italia)
  • Nadia Terranova (Italia)
  • Isabella Leardini da Una stagione d’aria
  • il pavimento della Cattedrale di Siena
  • Anaïs Nin Sono irrequieta

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Paolo Troilo (Italia) ← La teoria del colore Blu