collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / La teoria del colore Blu

La teoria del colore Blu

20/02/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo La teoria del colore Blu

La teoria del colore Blu Lisa Guerrini yves klein cctm a noi piace leggere
_

La teoria del colore di Lisa Guerrini – Blu

Provate a chiedere alle persone attorno a voi qual è il loro colore preferito. Vedrete che la maggior parte di loro vi risponderà blu. Gran parte del mondo è blu, il cielo che ci sovrasta, il mare che delimita le nostre terre; il blu è affidabilità, appartenenza e lealtà. Questo colore induce il nostro corpo a liberare sostanze chimiche rilassanti, ci permette di concentrarci meglio e di essere maggiormente produttivi.
_

La teoría del color de Lisa Guerrini – Azul

Trate de preguntar a la gente a su alrededor cuál es su color favorito. Verán que la mayoría de ellos responderán azules. Gran parte del mundo es azul, el cielo que nos rodea, el mar que delimita nuestras tierras; El azul es confiabilidad, pertenencia y lealtad. Este color hace que nuestro cuerpo libere sustancias químicas relajantes, nos permite concentrarnos mejor y ser más productivos.

_
traduzione: Carla

opera: Yves Klein, Blue Monochrome, 1961 – ubicazione MoMA New York

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Yves Klein (Nizza, 28 aprile 1928 – Parigi, 6 giugno 1962) è stato un artista francese, precursore della Body art, da alcuni annesso al Nouveau Réalisme.

Molte delle sue prime opere furono dipinti monocromi, in diversi colori. Realizzò più di mille tavole in sette anni. Il suo intento era quello di utilizzare i singoli pigmenti puri, in modo che il colore non perdesse la luminosità una volta unito a un legante. Non era solo una questione estetica, ma anche un fatto concettuale, la ricerca di una corrispondenza intima con la misura umana.

Nel 1955 iniziò ad utilizzare come fissativo, un prodotto chimico chiamato Rhodopas e solo così, secondo l’artista, il colore poteva acquisire una vita propria e autonoma divenendo un individuo evoluto. Ben presto sentì l’esigenza di abbandonare lo studio delle diverse nuances per concentrarsi su un’unica tinta, il blu, che doveva unificare il cielo e la terra e dissolvere il piano dell’orizzonte.

Fu nel 1956 che creò «la più perfetta espressione del blu», un oltremare saturo e luminoso, privo di alcuna alterazione, poi da lui brevettato col nome di International Klein Blue (IKB, =PB29, =CI 77007), che però non venne mai prodotto. (fonte Wikipedia)

_

cctm.website

opera: Yves Klein, Blue Monochrome

Archiviato in:español, varie Contrassegnato con: blu, Lisa Guerrini

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli
  • Antonia De Gattis (Italia)
  • Nadia Terranova (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Max Richter riscrive Vivaldi ← Mariangela Rinaldi (Italia)