collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / filosofia / Maria Zambrano (Spagna)

Maria Zambrano (Spagna)

18/12/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Maria Zambrano (Spagna)

Solo l’uomo dotato di un cuore innocente può abitare l’universo.

Maria Zambrano

da Chiari del bosco, Feltrinelli, 1991

Maria Zambrano (Spagna) uomo cuore innocente universo cctm a noi piace leggere feltrinelli Carlo Ferrucci

opera: Hans Vandekerckhove, Wild Geese, 1999

traduzione: Carlo Ferrucci

cctm mastodon a noi piace leggere

Le caratteristiche di Chiari del bosco corrispondono a quelle della ‘guida’, un genere di testo passato in Spagna dall’Oriente, che è composto di figure alimentate dalla fantasia piuttosto che da argomentazioni, che è insieme comunicativo ed enigmatico, che suggerisce più di quanto non dica perché vuole che le sue verità rinascano e rivivano il più direttamente possibile nell’interiorità del lettore. Questi viene condotto, così, non tanto a condividere un sapere, quanto ad assimilare un’esperienza di tipo iniziatico, alimentata da una scrittura fortemente ellittica, lampeggiante, ora fin troppo coordinata ora bruscamente scoordinata, che lo obbliga a farsene coautore, a esporsi con tutto se stesso azzardando significati che il testo non garantisce. E che confluiscono in un ‘logos sommerso’ o ‘logos del pathos’, come la Zambrano ha chiamato in un’altra opera questa forma di comprensione inseparabile dalla situazione vitale di quanti si trovano a parteciparne. Di qui il riecheggiare, in queste pagine, della visione sapienziale dei presocratici, delle religioni salvifiche greche e romane, della tradizione gnostica, dell’idea – mutuata tra l’altro da Nietzsche – della filosofia come ‘trasformazione’.” (Carlo Ferrucci)

Maria Zambrano (Málaga, 1904 – Madrid, 1991) è stata una filosofa e saggista spagnola.

Nata in una famiglia di insegnanti, Zambrano studiò filosofia all’Università di Madrid, dove fu allieva di José Ortega y Gasset e Xavier Zubiri. Nel 1931 iniziò a insegnare filosofia presso la stessa università, ma dovette abbandonare l’insegnamento nel 1936, a causa della guerra civile spagnola.

Zambrano fu una fervente antifranchista e fu costretta a lasciare la Spagna nel 1939. Visse in esilio per quasi cinquant’anni, spostandosi tra vari Paesi, tra cui Cuba, Messico, Venezuela, Italia e Francia.

Durante l’esilio, Zambrano continuò a scrivere e a pensare, producendo un’opera filosofica di grande originalità. La sua filosofia è caratterizzata da un forte accento sulla dimensione poetica della ragione, sulla necessità di un ritorno all’anima e alla spiritualità, e sulla critica alla modernità.

Tra le sue opere più importanti ricordiamo:

Chiari del bosco, Feltrinelli, 1991
Orizzonte del liberalismo, Selene, 2002
Pensiero e poesia nella vita spagnola, Bulzoni, 2005
Unamuno, Mondadori, 2006
L’innata speranza: scritti dall’esilio, Palomar, 2006
Frammenti sull’amore, Mimesis, 2011

Nel 1989, Zambrano fu la prima donna a ricevere il Premio Miguel de Cervantes, il più importante premio letterario spagnolo.

L’opera di María Zambrano ha avuto un’influenza profonda sul pensiero spagnolo e latinoamericano. La sua opera è stata oggetto di studi e approfondimenti da parte di numerosi filosofi e studiosi, e continua a essere fonte di ispirazione per le nuove generazioni.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Maria Zambrano (Spagna)

Archiviato in:filosofia, scrittori Contrassegnato con: filosofia, Maria Zambrano, scrittori, Spagna

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 97 views

  • Michela Murgia La gattamorta 73 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 70 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 70 views

  • Anne Herbert (USA) 56 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Tommaso Labranca (Italia)
  • Ugo Mauthe (Italia)
  • Giuseppe Ungaretti Sorpresa
  • Cecilia Meireles (Brasile)
  • Gustav Klimt Ritratto di signora

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Paul Celan (Romania) ← Se potessi posare il cuore