collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Maria Borio (Italia)

Maria Borio (Italia)

12/01/2022 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Maria Borio (Italia)

di Maria Borio (Italia)

Come si forma la neve come si forma il vetro
come la differenza di temperatura
tra qui e fuori diventa una famiglia,
il vetro mastica, il fuoco mastica
il fumo arriva dalle case calde
dal cemento o dagli uccelli neri.

Dietro alle grate di ferro ci sono i vetri opachi,
dietro i vetri c’era il magazzino,
c’è una scuola con i bambini del paese,
c’eri tu a trovare nell’erba sotto le finestre,
ci sei tu ascoltandoli adesso
una mamma che fa ripartire
gli uccelli neri da un palmo.

Eppure vorresti dargli quello che dà un padre,
il padre concentrato a difendere
e aumentare, conoscere l’archivio.
La tradizione è una strana orma
che il centro del corpo lascia all’atmosfera
con un’idea inverosimile
perché contava l’erba e vedeva le grate
per sapere come si tenevano alla terra e al muro.

Molti anni fa eri in mezzo a quei bambini
e pensavi di non esserlo. Molti anni avanti
ti diranno l’opposto e l’identico, come si vede,
come si forma la neve come si forma il vetro,
come accade sempre dentro, nessuno l’aspetta.

_
da Trasparenza, interlinea, 2019
_
maria borio italia cctm poesia italia a noi piace leggere
_
foto: Maria Borio

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Con Trasparenza, che si può considerare la sua raccolta d’esordio, Maria Borio risponde a un’urgenza poetica che assegna alla forma il ruolo fondamentale di contornare l’esperienza in un momento di profonda confusione storica e culturale.

Come ella stessa scrive nella Nota al testo conclusiva, «il trasparente è la sintesi, il puro e l’impuro sono la tesi e l’antitesi. La sintesi del mondo digitale è il grande vetro attraverso cui traspaiono il puro e l’impuro mescolati, l’umano e il non umano, la velocità e la prospettiva. L’uno altro limite dell’altro».

Ecco quindi che in poche parole un intero universo significante è delineato: la trasparenza è frutto di una lotta tra elementi spuri, lotta la cui soluzione può essere solo apparente.

E’ ciò che avviene nel mondo digitale, con i suoi schermi apparentemente trasparenti e in realtà pieni di sottili congegni, e con le sue identità liquefatte nell’indifferenziato rumore della parola in rete. La poesia si assume il compito di restituire forma a ciò che rischia di diventare informe, di ridare concretezza a ciò che rischia di dissolversi in un confuso baluginare di pixel laddove prima era ordinata struttura di atomi.

Nomi di figure geometriche o di parti di esse, nomi di parti del corpo, e un costante esercizio critico –già esercitato altrove da Maria, critica e studiosa prima che poetessa- sono i segnali di questa esigenza tutta contemporanea, ma consustanziale da sempre al far poesia. La poesia di Maria ha un carattere marcatamente orizzontale, rifugge picchi espressivi e voli lirici, elude ogni facile verticalità, e si consegna al lettore consapevole come un esercizio di veglia attuato in vista del sonno della ragione, come un tentativo di contrapporre l’essenziale all’inessenziale prima che cadano entrambi nell’indifferenziato.

Ed essenziali, sembra dirci Maria, sono due cose: la forma dell’esperienza e i rapporti umani quando assumono la forma dell’incontro e della conoscenza. (by Giorgio Galli)

cctm.website

Come si forma la neve come si forma il vetro

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Maria Borio, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 92 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 58 views

  • Gaio Valerio Catullo 51 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 49 views

  • Linda Martin (Italia) 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Francesco Recami (Italia)
  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Pantone 2022 ← Boule à neige Leah Andrews