collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Marco Ercolani (Italia)

Marco Ercolani (Italia)

12/08/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Marco Ercolani (Italia)
Marco Ercolani (Italia) Marilyn Monroe e Clark Gable John Huston cctm a noi piace leggere

Taccuini di Norma Jean di Marco Ercolani (Genova, 1954)

Arrivavo sempre in ritardo sul set. Clark era furioso, io ridevo. Lui mi rendeva meno insicura: era solido, famoso, scorbutico, era stato infelice. Ma adesso aspettava un figlio sarebbe stato padre. Favoloso. Alla sua età, padre. Mi veniva voglia di tenerlo stretto, non per farci all’amore, ma così, per il calore che emanava dalla sua schiena, dalla sua nuca.
Ed è morto. Uno sforzo di troppo sul set, il cavallo imbizzarrito, la polvere. Un infarto, a nemmeno sessant’anni. E io cosa ci faccio qui, se non esistono più uomini come Clark Gable? Dovrei vivere, io, Marilyn Monroe? Io, Norma Jean? Cosa ci sto a fare qui, il corpo sospeso in una bellezza che durerà qualche anno ancora? Penso a Bert, quel ragazzo dolce e magnifico che mi scattò 2500 foto in 3 giorni all’Hotel Bel Air, a Los Angeles. Non mi diceva mai: spògliati; mi lasciava così, vestita, nuda, quasi nuda, e cercava l’attimo giusto.
Sono passate sei settimane da allora.
Adesso nulla serve a nulla.
Spostàti, il titolo di quel film.
Spostàti, tutti noi. Io, Clark, Montgomery.
Morti o morituri.
Andiamocene via tutti.

in AA.VV. Umana, troppo umana. Poesie per Marilyn Monroe, Aragno, 2016

_
immagine: Marilyn Monroe e Clark Gable fotografati da Eve Arnold sul set di “The Misfits” (Gli spostati) diretto da John Huston 1961

cctm mastodon a noi piace leggere

Marco Ercolani (Genova, 1954), psichiatra e scrittore.

Il nodo arte/follia, la scrittura apocrifa e la poesia contemporanea sono le sue ossessioni dominanti.
Tutti i suoi libri sono conservati nella Fondazione Mario Novaro, via Aurelio Saffi 9/11, Genova.

_
cctm.website

Gli spostati,  diretto da John Huston nel 1961, è l’ultimo film di Marilyn Monroe e di Clark Gable.

Un cowboy di mezza età è costretto a catturare con metodi crudeli cavalli selvaggi per una fabbrica di mangimi. Quando ottiene finalmente una preda molto ambita, la sua ragazza, una donna fragile e nevrotica, lo convince a lasciare andare l’animale catturato, simbolo di libertà.

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: Marco Ercolani, marilyn monroe, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 52 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 50 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Roberto Saviano Agosto ← Sara Vincetti (Italia)