collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Manuel de Zumaya (México)

Manuel de Zumaya (México)

17/11/2019 By carlaita

centro cultural tina modotti Manuel de Zumaya

Manuel de Zumaya (Ciudad de México, 1678 — Oaxaca, 1755), fue un compositor, organista, maestro de capilla y sacerdote.

Suele ser considerado el representante más prolífico del barroco musical en el continente americano y posiblemente el más famoso de entre los compositores novohispanos.

Fue autor de la segunda ópera en América, La Parténope (1711) con un libreto que luego usaría en 1730 Georg Friedrich Händel para una ópera del mismo nombre … siga leyendo Wikipedia

Manuel de Zumaya (Messico, 1678 – Oaxaca de Juárez, 1755), è stato un compositore messicano.

Fu forse il più famoso compositore Messicano del periodo coloniale della Nuova Spagna. La sua musica rappresentò il culmine dello stile Barocco nel Nuovo Mondo. Fu la prima persona nell’emisfero occidentale a comporre un’opera su un testo italiano, intitolata Partenope … continua a leggere su Wikipedia

_

Manuel de_Zumaya (1678-1755)

RESUENEN LOS CLARINES
Villancico a Santa Cecilia (1736)

BANDA BARROCA LA FOLIA & CORO CANTVS FIRMVS

SOPRANOS
Ana María Moreno
Rosa María Posada
Asceneth Sastre

CONTRALTOS
Ángela Barajas
Martha Cortés
Fabiola Ramírez

TENORES
Andrés Peña
Diego Valencia (Dirección)

BAJOS
Héctor Rojas
Manuel Zevallos

VIOLINES
Jaime Quijano
Adriana Poveda
Juliana Hurtado
Johanna Vela
Bibiana Barrera
Alexandra Cruz

VIOLA
Javier Peñafort

FAGOT
Leonardo Peña Vega

VIOLONCHELO
Carolina Guerrero

CONTRABAJO
Julián Ardila

TIORBA
Sebastián Vega

ÓRGANO Y DIRECCIÓN GENERAL
Francisco Castillo

Concierto realizado en la Iglesia Museo Santa Clara

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

cctm.website

Manuel de Zumaya (Ciudad de México, 1678 — Oaxaca, 1755), fue un compositor, organista, maestro de capilla y sacerdote – cctm musica

Archiviato in:español, musica, musicisti Contrassegnato con: Manuel de Zumaya, messico

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 51 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Vittorio Matteo Corcos (Italia) ← Roberto Capucci (Italia)