cctm collettivo culturale tuttomondo Mannick per Jacques Brel
Mannick per Jacques Brel
Conosco delle barche
che restano nel porto per paura
che le correnti le trascinino via con troppa violenza.
Conosco delle barche che arrugginiscono in porto
per non aver mai rischiato una vela fuori.
Conosco delle barche che si dimenticano di partire
hanno paura del mare a furia di invecchiare
e le onde non le hanno mai portate altrove,
il loro viaggio è finito ancora prima di iniziare.
Conosco delle barche talmente incatenate
che hanno disimparato come liberarsi.
Conosco delle barche che restano ad ondeggiare
per essere veramente sicure di non capovolgersi.
Conosco delle barche che vanno in gruppo
ad affrontare il vento forte al di là della paura.
Conosco delle barche che si graffiano un po’
sulle rotte dell’oceano ove le porta il loro gioco.
Conosco delle barche
che non hanno mai smesso di uscire una volta ancora,
ogni giorno della loro vita
e che non hanno paura a volte di lanciarsi
fianco a fianco in avanti a rischio di affondare.
Conosco delle barche
che tornano in porto lacerate dappertutto,
ma più coraggiose e più forti.
Conosco delle barche straboccanti di sole
perché hanno condiviso anni meravigliosi.
Conosco delle barche
che tornano sempre quando hanno navigato.
Fino al loro ultimo giorno,
e sono pronte a spiegare le loro ali di giganti
perché hanno un cuore a misura di oceano
opera: Emil Carlsen
Mannick, aka Marie Annick Rétif, è una cantautrice francese nata ad Angers il 9 ottobre 1944. È conosciuta per la sua musica poetica e il suo repertorio che spesso esplora temi di amore, vita e natura.
La sua canzone più celebre è “Conosco delle barche” (“Je connais des bateaux”), dedicata a Jacques Brel, un brano che celebra la vita e l’amore, spesso interpretato come un inno alla libertà e alla bellezza del mondo. Questo brano è tratto dall’album Le temps de l’amour, pubblicato nel 1977.
La canzone ha guadagnato popolarità non solo per le sue melodie evocative ma anche per i testi che riflettono una profonda sensibilità poetica.
Jacques Brel (Schaerbeek, 1929 – Bobigny, 1978) è stato un cantautore, compositore, attore e poeta belga di lingua francese, considerato oggi uno dei più grandi poeti del ‘900.
La sua carriera musicale iniziò nei cabaret di Bruxelles negli anni ’50, prima di trasferirsi a Parigi, dove raggiunse il successo internazionale.
Brel è celebre per canzoni come “Ne me quitte pas,” “Amsterdam,” e “Quand on n’a que l’amour,” che esplorano temi di amore, perdita e la condizione umana. La sua musica è caratterizzata da melodie coinvolgenti e testi poetici che riflettono una vasta gamma di emozioni, dal romanticismo all’ironia amara. La sua abilità nel raccontare storie attraverso la musica lo ha reso un maestro della chanson moderna.
Dopo una carriera di successo, Brel decise di ritirarsi dalla scena musicale negli anni ’70 per dedicarsi al cinema e alla scrittura.
_
cctm collettivo culturale tuttomondo Mannick per Jacques Brel