collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / disegnatori / Magnificenze del Sei e Settecento a Torino

Magnificenze del Sei e Settecento a Torino

22/09/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Magnificenze del Sei e Settecento a Torino

Magnificenze del Sei e Settecento alla Biblioteca Reale di Torino

album uccelli biblioteca reale torino cctm collettivo culturale tuttomondo Magnificenze del Sei e Settecento a Torino</span>

Ente Possessore: Biblioteca Reale Torino

Oggetto: Manoscritto cartaceo

Materia e tecnica: Piume su carta,Tempera su carta

Datazione: 1600-1630

tratto dall’ Album di uccelli.

bluesky

Il volume, di autore anonimo, si colloca tra gli esempi più interessanti e significativi dell’arte plumaria del periodo cinque-seicentesco: l’album contiene diciotto figure anonime appartenenti per lo più a specie nostrane, raggruppate in sedici tavole. Gli uccelli sono composti da piume incollate ad una sagoma di carta applicata su un fondo di raso di seta di tonalità differenti, tali da far risaltare al meglio i colori della livrea dell’esemplare.

Sfortunatamente lo stato di conservazione della maggior parte degli esemplari è assai precario per l’azione antica di tarme e organismi corrodenti che ne hanno rovinato o addirittura asportato in buona parte le piume.

La riproduzione degli esemplari è in genere assai fedele sia nella forma e dimensioni del corpo, sia nella disposizione delle piume e nell’atteggiamento caratteristico dell’animale. A differenza di altre composizioni coeve, dove il becco e gli arti sono le parti originali trattate in modo adeguato per poterle applicare sul foglio senza eccessivo spessore, gli uccelli raffigurati in questo volume presentano gli arti, il becco e gli occhi dipinti a tempera.

L’attuale sistemazione degli uccelli su di un fondo di raso di seta settecentesco fa ipotizzare che l’album sia stato ricomposto e restaurato dopo il 1766 e nuovamente rilegato riutilizzando probabilmente la vecchia legatura in marocchino rosso cupo con stemma ducale.

L’opera era verosimilmente presente nella biblioteca Grande Galleria del duca Carlo Emanuele I sulla base dell’Inventario del 1659.

 

cctm.website

cctm cctm collettivo culturale tuttomondo Magnificenze del Sei e Settecento a Torino

Archiviato in:disegnatori, varie Contrassegnato con: Biblioteca Reale di Torino, Magnificenze del Sei e Settecento, torino

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Le ultime parole di Antigone 53 views

  • Stefano Benni da Margherita Dolcevita 42 views

  • Gianni Rodari – Il professor Grammaticus 42 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 41 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Shu Ting (Cina)
  • Jaime Sabines Ti regalo la luna
  • Edouard Manet a Marthe Hoschedé
  • Natalia Ginzburg Spero che tu sia felice
  • il coraggio delle 3 di mattino

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Giacomo Alligo (Italia) ← Sandro Penna L’estate se ne andò