collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / disegnatori / Magnificenze del Sei e Settecento

Magnificenze del Sei e Settecento

25/11/2019 By carlaita

centro cultural tina modotti Magnificenze del Sei e Settecento alla Biblioteca Reale di Torino

Magnificenze del Sei e Settecento alla Biblioteca Reale di Torino

album di pesci magnificenze del sei e settecento torino cctm

Ente Possessore: Biblioteca Reale Torino

Oggetto: Manoscritto cartaceo

Materia e tecnica: Tempera su carta

Datazione: Fine del XVI – prima metà del XVII secolo

tratto dall’ Album di Pesci

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Il volume, allestito probabilmente all’inizio del Seicento, contiene settantacinque tavole riguardanti quasi esclusivamente animali marini, dulciacquicoli o del litorale mediterraneo: Pesci, Rettili, Mammiferi, Crostacei, Molluschi ed Echinodermi.

Gli organismi rappresentati, talvolta più di uno per tavola, con rare ripetizioni, sono molto numerosi e i disegni, di grandi dimensioni, sono eseguiti a tempera su di un cartoncino ritagliato e incollato ai fogli dell’album. I disegni tendono a riprodurre le dimensioni originali della specie per cui i fogli sono stati in molti casi ripiegati più volte su se stessi per ridurne l’eccessiva ampiezza (fino a più di 3 metri).

La qualità artistica è in genere buona, anche se i disegnatori, con tutta probabilità più d’uno, non hanno spesso riportato importanti dettagli anatomici, o cromatici, utili ad una identificazione certa della specie. Gli ittionimi utilizzati sono per lo più nizzardi, spesso accompagnati da nomi portoghesi, in parte validi ancora oggi. Salve due figure, rappresentanti un “pesce” di fantasia e un inesistente pesce monaco, tutte le illustrazioni si riferiscono a specie esistenti.

Non sono chiari i motivi che furono alla base della realizzazione di questo volume da cui mancano molte delle specie banali di pesci, molluschi e crostacei del Mar Mediterraneo centrosettentrionale, mentre i disegni del coccodrillo del Nilo e dell’Uromastice si riferiscono, oltre ogni ragionevole dubbio, a esemplari presenti nelle collezioni ducali di animali viventi.

L’opera era verosimilmente presente nella biblioteca della Grande Galleria del duca Carlo Emanuele I di Savoia, sulla base dell’Inventario del 1659.

cctm.website

Magnificenze del Sei e Settecento alla Biblioteca Reale di Torino

Archiviato in:disegnatori, varie Contrassegnato con: Magnificenze del Sei e Settecento

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 91 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 66 views

  • Gaio Valerio Catullo 58 views

  • Lina Maria Ugolini (Italia) 48 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 41 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Arthur Schopenhauer (Germania)
  • Antonio Tabucchi Piccoli equivoci senza importanza
  • Rupi Kaur Milk and Honey
  • Margaret Mazzantini Sempre te per sempre
  • Alessandra Libutti (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Franco Arminio (Italia) ← Attilio Lolini (Italia)