cctm collettivo culturale tuttomondo Luigi Malerba (Italia)
(…) Se questo non ti è sufficiente, se ti senti ancora stanco e depresso, se non sei contento del tuo fisico deperito, se hai dovuto subire qualche grave sopruso dai tuoi nemici, ti consiglio di andare a passeggiare verso il tramonto in una piazza molto grande: al tramonto anche gli uomini piccoli e depressi fanno le ombre lunghe.
(…) If this is not enough for you, if you still feel tired and depressed, if you are not happy with your declining physical condition, if you have had to endure some serious abuse from your enemies, I suggest you go for a walk towards the sunset in a very large square: at sunset even small and depressed men cast long shadows.
Luigi Malerba
da Consigli inutili, edizioni Quodlibet, 2014
La miglior vena comico fantasiosa di Malerba. Dagli anni Novanta fino al 2008 Luigi Malerba ha coltivato questo genere che chiamava «consigli inutili».
Sono brevi e molto divertenti storielle su come produrre il fango, su come riuscire a stare in piedi, su come perdere involontariamente una lettera sgradita, su come avere un’ombra, sulla difficile arte di non far niente, e così via. Si tratta di scritti inediti, tranne alcuni usciti in rivista. A seguire otto biografie di personaggi immaginari, mediamente strambe e paradossali, dall’antichità classica al Settecento. Le due raccolte sono state preparate e ordinate da Malerba nell’aprile 2008.
_
immagine dal web
Luigi Malerba (Parma 1927 – Roma 2008) è uno dei migliori e più apprezzati autori italiani del secondo Novecento.
Ha scritto libri memorabili che hanno lasciato il segno in chi li ha letti, influenzando la parte migliore della letteratura italiana contemporanea.
Tra i tanti: Il serpente (1966), Salto mortale (1968), Il protagonista (1973), Le rose imperiali (1974), Dopo il pescecane (1979), Il pianeta azzurro (1986), Testa d’argento (1988), Itaca per sempre, 1997, Fantasmi romani (2006), Le galline pensierose (2014), Consigli inutili (2014), Il pataffio (2015), Storiette e Storiette tascabili (2016), Strategie del comico (2018), Mozziconi (2019).
Ha lavorato per il cinema e per diversi giornali.
Luigi Malerba (1927-2008) was a prominent Italian author who left a lasting impact on 20th-century literature.
Throughout his prolific career, Malerba penned a diverse range of literary works, including short stories, novels, essays, and screenplays. His notable works include Il serpente (1966), Salto mortale (1968), Il protagonista (1973), Le rose imperiali (1974), Dopo il pescecane (1979), Il pianeta azzurro (1986), Testa d’argento (1988), Itaca per sempre, 1997, Fantasmi romani (2006), Le galline pensierose (2014), Consigli inutili (2014), Il pataffio (2015), Storiette e Storiette tascabili (2016), Strategie del comico (2018), Mozziconi (2019).
_
cctm consigli inutili