collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Louis Calaferte (Italia)

Louis Calaferte (Italia)

19/09/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Louis Calaferte (Italia)

La teiera rivestita di Louis Calaferte (Torino, 1928 – Digione,1994)

La teiera rivestita
e le tue due grandi tazze rosa
il tempo attorno a noi si posa
nella stanza che anchilosa
il pallore di un’estate che finisce

Forse nulla è esistito
se non per questo minuto racchiuso
di fragile serenità
io che sono la tua metamorfosi
e tu la mia Charlotte Brontë

One for you
one for me
and one for the tea-pot

È l’ora del tè

Louis Calaferte La teiera rivestita poesia cctm a noi piace leggere

opera: Leonid Plekhanov, Tea time, 2017

cctm mastodon a noi piace leggere

Louis Calaferte (Torino, 1928 – Digione,1994) è stato uno scrittore e romanziere di origine italiana, naturalizzato francese.

Emigrò in Francia con i genitori quando era molto giovane, stabilendosi in un sobborgo di Lione, dove trascorse gran parte della sua infanzia e adolescenza.

Nel 1947, Calaferte si trasferì a Parigi con l’intenzione di diventare attore, ma scoprì ben presto la sua vera passione per la scrittura. La sua carriera letteraria è caratterizzata da una vasta produzione di romanzi, racconti, saggi, opere teatrali e poesie, spesso con tematiche erotiche e una scrittura audace che ha suscitato l’interesse di lettori e critici. Il suo primo romanzo, “Requiem des innocents”, pubblicato nel 1952, segna l’inizio di una carriera prolifica. Calaferte ha continuato a scrivere opere che esplorano la vita e le esperienze umane, spesso attingendo a ricordi autobiografici. Tra i suoi lavori più noti ricordiamo “Septentrion”, un romanzo autobiografico che affronta temi di censura e libertà espressiva.

Calaferte ha ricevuto diversi premi letterari, tra cui il Prix de l’Academie Française per le sue opere, come “Ebauche d’un autoportrait” nel 1983 e “Londoniennes” nel 1985.

_

cctm.website

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

cctm La teiera rivestita

 

 

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: Francia, italia, Louis Calaferte, scrittori

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 71 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 48 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 41 views

  • Goliarda Sapienza Come tutte le donne 41 views

  • Gaio Valerio Catullo 40 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Francesco Scarabicchi Ti mentirò
  • Khaled Hosseini (Afghanistan)
  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Martina Abbondanza (Italia) ← Luciano Tribisonda (Italia)