collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Lord Byron (UK)

Lord Byron (UK)

10/07/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Lord Byron (UK)
Sì, ho provato l’amore, in tutte le sue forme,
Dal primo bacio timido e innocente
All’abbraccio appassionato che consuma l’anima,
E ho conosciuto la sua gioia, la sua angoscia,
La sua estasi, la sua disperazione.

Lord Byron

dal Manfred, Atto III, Scena I
_
lord byron uk amore poesia teatro manfred carmelo bene cctm a noi piace leggere

opera: Francis Danby, Disappointed Love, 1821

cctm mastodon a noi piace leggere

George Gordon Byron, meglio noto come Lord Byron (Londra, 1788 – Missolungi, 1824), è stato un nobile, poeta e politico britannico.

Considerato da molti uno dei massimi poeti britannici, Byron è stato un uomo di spicco nella cultura del Regno Unito durante il secondo Romanticismo, del quale è stato l’esponente più rappresentativo insieme con John Keats e Percy Bysshe Shelley.

Gli studi a Harrow e al Trinity College di Cambridge plasmarono la sua mente brillante ma non domarono suo spirito ribelle.

Byron intraprese numerosi viaggi in Europa, traendo ispirazione per le sue opere e forgiando la sua visione del mondo. Il poema narrativo “Childe Harold’s Pilgrimage” lo consacrò come celebrità europea, conquistando il pubblico con la sua mescolanza di passione, ribellione e malinconia.

La vita di Byron fu costellata di relazioni amorose tumultuose, tra cui la scandalosa con la sorellastra Augusta Leigh, da cui ebbe una figlia. Travolto da pettegolezzi e critiche, lasciò l’Inghilterra nel 1816 per stabilirsi in Italia, dove continuò a scrivere prolificamente e a vivere una vita dissoluta.

Nel 1824, animato da ideali di libertà, si unì alla causa per l’indipendenza della Grecia dall’Impero Ottomano. Ma il destino aveva altri piani: morì di febbre a Missolungi, a soli 36 anni.

Tra le sue opere ricordiamo:

Childe Harold’s Pilgrimage (1812-1818): Un poema epico in ottave rime che narra i viaggi e le riflessioni del protagonista, Childe Harold, attraverso l’Europa. Considerato un capolavoro del Romanticismo, ha reso Byron una celebrità europea.

Don Juan (1819-1824): Un poema satirico in ottave rime, rimasto incompiuto, che narra le avventure picaresche di Don Juan, un libertino spagnolo. Noto per il suo umorismo caustico, la sua critica sociale e la sua innovazione stilistica.

Il Giaurro (1813): Un racconto poetico ambientato in Grecia durante la Guerra d’Indipendenza, incentrato sulla tragica storia d’amore tra un Giaurro (infedele) e una donna turca.

La Sposa di Abido (1813): Un altro racconto poetico ambientato in Turchia, che narra la passione contrastata tra Selim e Zuleika, due giovani amanti ostacolati da rivalità familiari e religiose.

Manfred (1817): Un dramma filosofico incentrato sulla figura di Manfred, tormentato da sensi di colpa e in cerca di redenzione. Esplora temi come il dolore, la morte, il libero arbitrio e il rapporto con l’universo.

Caino (1821): Un dramma biblico che rivisita la storia di Caino e Abele, interrogandosi sulla natura del bene e del male, la giustizia divina e la ribellione contro l’oppressione.

_

cctm.website

cctm manfred Lord Byron

 

Archiviato in:poeti, teatro, uk Contrassegnato con: amore, Lord Byron, poeti, teatro, uk

più letti

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 79 views

  • Michela Murgia La gattamorta 68 views

  • Anne Herbert (USA) 53 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 52 views

  • Fernando Pessoa Lettere d’amore 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Vladimir Majakovskij Beato chi
  • Giovanni Pascoli (Italia)
  • Philippe Jaroussky Pie Jesu
  • Louise Labé (Francia)
  • Antonio Zita (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Barbara Serreli (Italia) ← Simona Garbarino Monologo di una donna stracca