collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Leonardo Sciascia (Italia)

Leonardo Sciascia (Italia)

27/02/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Leonardo Sciascia (Italia)

di Leonardo Sciascia (Racalmuto, 1921 – Palermo, 1989)

Ci faccia caso: tutti i dongiovanni finiscono col rimbambire.

da Todo modo, Einaudi, 1974

leonardo sciascia (italia) don giovanni todo modo cctm a noi piace leggere libri

by Leonardo Sciascia (Racalmuto, 1921 – Palermo, 1989)

Pay attention: all Casanovas end up losing their wits.

from: One Way or Another, Carcanet, 1995

_
opera: Vincent van Gogh, Sorrowing Old Man, 1890

cctm mastodon a noi piace leggere

Leonardo Sciascia (1921-1989) nasce a Racalmuto, in provincia di Agrigento, da una famiglia della borghesia siciliana.

Intellettuale di grande impegno politico e civile, negli anni Settanta fu anche deputato del parlamento nazionale ed europeo.
Nelle sue opere (saggi, romanzi, articoli giornalistici) egli denuncia i mali della sua terra natale, visti spesso come un sintomo del più vasto degrado sociale e morale di tutta l’Italia.
In particolare, nel romanzo Il giorno della civetta (1961) affronta per la prima volta in modo diretto il problema della mafia e dei suoi legami con i politici corrotti attraverso il genere letterario del giallo, capace di avvicinare il grande pubblico a queste tematiche.

Tra le altre opere ricordiamo:

A ciascuno il suo (1966)
Todo modo (1974)
La scomparsa di Majorana (1975)
Il cavaliere e la morte (1988)

Leonardo Sciascia (8 January 1921 – 20 November 1989) was an Italian writer, novelist, essayist, playwright, and politician.

Some of his works have been made into films, including Porte Aperte (1990; Open Doors), Cadaveri Eccellenti (1976; Illustrious Corpses), Todo Modo (also 1976) and Il giorno della civetta (1968; The Day of the Owl). (Wikipedia)

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Leonardo Sciascia (Italia)

Archiviato in:english, scrittori Contrassegnato con: english, italia, Leonardo Sciascia, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 56 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 54 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 47 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Fabrizio Clementi (Italia) ← Martin Chambi (Puno, 1891 – Cuzco, 1973)