collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Leila Falà (Italia)

Leila Falà (Italia)

09/11/2020 By carlaita

centro cultural tina modotti Leila Falà (Italia)

Ciao come stai? Tutto bene grazie.

Proprio oggi volevo suicidarmi un po’
e poi mi è mancato il coraggio.
O la voglia di pensare a come fare.
Non mi suicido per pigrizia?
Oltretutto a un certo punto
mi han telefonato – “Ciao, sono Patrizia”.
Voleva vendermi servizi telefonici
e mi sono così offuscata che alla fine
non ci ho più pensato.
Poi è tornato mio marito,
e così il suicidio è finito.

Da qualche tempo per colpa sua
non riesco mai a combinare niente.
_

Leila Falà

Leila Falà italia poesia cctm a noi piace leggere coraggio
_
dipinto Norman Garstin

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Leila Falà, nata ad Ancona, vive a Bologna.

Si è formata al Dams con G. Scabia e alla scuola di Teatro Galante Garrone e si è occupata di comunicazione, mkt, donne (fondatrice del Centro Documentazione Donne, Bo).

Attrice, nel 2000 entra ne Il GruppoLiberoTeatro, compagnia di ricerca, e vi recita fino al 2008, mettendo in scena anche propri testi.

Poeta, ha pubblicato Mobili e altre minuzie, DARS, 2015 (premi: Elsa Buiese 2015 e il Paese delle Donne 2016), la silloge Oggetti, dedicata ai fatti di Ustica, in E’ negli oggetti che ti ricerco (Corraini, 2013) (presentazione di Niva Lorenzini) e l’e-book Certe sere altri pretesti.

Ha curato l’antologia del Gruppo 98 Poesia Della Propria voce (Qudulibri, Bo 2016). Ha partecipato a RicercaBo 2012, a Festival Internazionali (la Palabra,Venezia 2014 e Biennale Donna,Trieste 2019), al progetto di D.Franchi “Riparare le relazioni” (2018) e dal 2013 a “Residenze Estive”; è nell’atlante di Poesia contemporanea Ossigeno Nascente dell’Università di Bologna e pubblicata in riviste, siti web, antologie: Cuore di preda (CFR 2012), Sotto il cielo di Lampedusa (Qudu2014), Fil Rouge (CFR 2015) ecc.

Fa parte della SIL e della redazione della rivista “Le Voci della Luna”. Cura piccoli eventi poetici.

cctm.website

Ciao come stai? Tutto bene grazie … Leila Falà

 

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Leila Falà, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 56 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 54 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 47 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Antonio Porchia (Italia /Argentina) ← calligramma – Sofia Passalacqua per Giovanni Falcone