collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / La cosa più dolce

La cosa più dolce

12/08/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo La cosa più dolce
È dolce nell’arsura dell’estate
portarsi al labbro un poco di neve;
e quando l’inverno declina
ai marinai è dolce rivedere
la Corona che annunzia primavera.
Ma la cosa più dolce, se un lenzuolo
copre due innamorati
e i loro cuori esaltano Afrodite.

Asclepiade

La cosa più dolce poesia amore Asclepiade cctm a noi piace leggere

immagine dal web

cctm mastodon a noi piace leggere

Asclepiade di Samo (Samo, ante 310 a.C. – …) può essere considerato il continuatore ideale di Alceo, di Anacreonte e di Saffo, la poetessa dell’amore per antonomasia.

Siamo in età ellenistica (quella che vide il trionfo militare e politico di Alessandro Magno e del suo sogno di un impero universalistico, poi abortito a causa della morte prematura) e perciò opera a quasi tre secoli di distanza dai primi; ma la distanza temporale non interrompe quel filo di continuità con la tradizione letteraria arcaica, che caratterizza la sua produzione.

Pur con una particolare sensibilità (e, d’altronde, non potrebbe essere diversamente, quando si è di fronte a poeti degni di questo nome), Asclepiade affronta gli stessi temi degli autori precitati: il simposio, il vino e soprattutto l’amore.

In un genere letterario come l’epigramma, che conobbe in età ellenistica una straordinaria fortuna, il poeta di Samo poetò con grazia e finezza, piegandolo a strumento privilegiato della manifestazione dei sentimenti personali. Se infatti l’epigramma toccherà una vasta gamma di temi e motivi, da quello votivo a quello funerario, da quello letterario a quello simposiaco, con Asclepiade assumerà per molti versi un carattere squisitamente lirico.

Di Asclepiade, purtroppo, non abbiamo molte notizie. Sappiamo che nacque a Samo, la splendida isola dell’Egeo ricca di vigne e di ulivi, patria del tiranno Policrate ma anche del filosofo Pitagora e dell’astronomo Aristarco, ai tempi di Tolomeo Sotèr e nei primi anni di Tolomeo Filadelfo, grandi sovrani di Alessandria d’Egitto, all’epoca capitale internazionale del mondo ellenistico.

Da tutti considerato un maestro di poesia, si raccolsero intorno a lui non pochi poeti di valore : Posidippo di Pella, Edilo di Atene, Nicèneto di Abdera, Socle di Reggio. Di poco più anziano di Teocrito (l’autore degli idilli bucolici che servirono da modello al Virgilio delle egloghe), fiorì quasi certamente intorno al 300 / 290 a.C. E con Teocrito e Callimaco, Asclepiade è senz’altro da considerare uno dei massimi esponenti della letteratura ellenistica. Nella controversia letteraria che divise Callimaco da molti poeti della sua età, Asclepiade fu avversario di Callimaco, in quanto non condivise il suo modo di poetare e gli rimproverava l’esilità dei suoi carmi, biasimandolo come “poeta di pochi versi”. Asclepiade al contrario esaltava in un epigramma la Lide di Antimaco, che Callimaco giudicava con disprezzo “uno scritto pesante, non lavorato con finezza”.

Di Asclepiade ci sono pervenuti 45 epigrammi, conservati nell’Antologia Palatina, di cui poco più di una trentina sono considerati autentici, mentre sono andati perduti i carmi melici, di carattere cioè lirico.

Come per Alceo e Anacreonte, al centro della sua produzione vi sono i temi simposiaci ed erotici, che rispecchiano l’atmosfera di raffinatezza e di piacere che avvolse la vita del poeta.

_

cctm.website

la cosa pù dolce

Archiviato in:amore, grecia, poeti Contrassegnato con: amore, Asclepiade, grecia, poeti

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 89 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 41 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 39 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gino Sarfatti (Italia)
  • La mattina dopo
  • polaroid d’autore Robby Muller
  • Silvia Bre (Italia)
  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Sara Vincetti (Italia) ← Federico García Lorca (España)