collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Kurt Vonnegut (USA)

Kurt Vonnegut (USA)

07/08/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Kurt Vonnegut (USA)

Kurt Vonnegut USA comunità virtuali cazzeggiare cctm a noi piace leggere scrittori
_
Le comunità virtuali non costruiscono nulla. Non ti resta niente in mano. Gli uomini sono animali fatti per danzare. Quant’è bello alzarsi, uscire di casa e fare qualcosa. Siamo qui sulla Terra per andare in giro a cazzeggiare. Non date retta a chi dice altrimenti.

Kurt Vonnegut

da Un uomo senza patria, Bompiani, 2020

_
illustrazione George Barbier, 1920s

cctm a noi piace leggere

Kurt Vonnegut, Un uomo senza patria, Bompiani, 2020

Se non avete un vecchio amico con cui fare quattro chiacchiere la sera fumando un sigaro o bevendo un grappino, un vecchio amico che ne ha viste di tutti i colori ma che non ha perso la fiducia nella vita, ecco il libro che fa per voi.

È stato pubblicato per la prima volta nel 2005, ma sembra scritto oggi. Dodici brevi saggi sulla società americana, sull’imperialismo dei suoi governi, sulle guerre in Iraq e in Afghanistan, sullo sfrenato capitalismo delle multinazionali: la critica feroce a una patria che l’autore non riesce più a riconoscere come propria.

Gli Stati Uniti che Vonnegut mette alla berlina con la sua consueta verve non sono certo quelli di Donald Trump. Ma George W. Bush era molto diverso? E andate avanti a leggere, là dove il nostro vecchio amico parla della Terra e di quanto si sta facendo per salvarla. Vi sembra che negli ultimi quindici anni si siano fatti molti progressi? Queste riflessioni sul mondo e sulla vita sono insieme il manifesto di un uomo dalle idee chiare e il testamento di un irriducibile difensore di tutto ciò che resta di umano sul nostro pianeta.

_

cctm.website

Kurt Vonnegut, nato nel 1922 a Indianapolis, è stato uno dei grandi maestri delle lettere americane moderne.

Definito dal New York Times “il romanziere della controcultura”, ha guidato con la sua opera un’intera generazione attraverso i miasmi della guerra e dell’avidità che hanno caratterizzato la seconda metà del ventesimo secolo in America. Vonnegut si è fatto conoscere con la pubblicazione di Ghiaccio-nove, cui sono seguiti classici moderni come Mattatoio n.5 e Cronosisma. È morto a New York nel 2007. Bompiani ha pubblicato Galápagos (1985), Tutti i racconti (2019), Stringere la mano a Dio (con Lee Stringer, 2019), La colazione dei campioni (2020), Le sirene di Titano (2020), Ricordando l’Apocalisse (2020), Un uomo senza patria (2020), Piano meccanico (2020), Madre Notte (2021), Hocus Pocus (2021), Un avanzo di galera (2021), la raccolta di lettereTieniti stretto il cappello. Potremmo arrivare molto lontano (2021), Quando siete felici, fateci caso (2022), Perle ai porci (2022), Comica finale (2022), Baci da 100 dollari (2022) e il graphic novel Mattatoio n. 5 (2022).

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: Kurt Vonnegut, scrittori, usa

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 82 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 60 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 45 views

  • Fernando Pessoa Lettere d’amore 42 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Jules Verne (Francia)
  • 43 Iliade A. Baricco Terza Serata Priamo
  • Cesare Pavese Dove sei tu luce
  • Alice Ceresa (Svizzera)
  • Gino Sarfatti (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Charles Dickens (UK) ← Sossio Liguori (Italia)