collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Katerina Anghelaki-Rooke (Grecia)

Katerina Anghelaki-Rooke (Grecia)

29/04/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Katerina Anghelaki-Rooke (Grecia)
Benedico le mie mancanze
ciò che mi manca mi protegge
da ciò che perderò;
tutte le mie capacità
seccate nel prato incolto
mi difendono da quelle
sterili, insulse nel vuoto.
Ciò che mi manca m’insegna
ciò che mi è rimasto mi disorienta
perché mi mostra immagini del passato
come fossero promesse per il futuro.

Katerina Anghelaki-Rooke

_
Katerina Anghelaki-Rooke poesia grecia cctm a noi piace leggere Benedico mancanze

foto: Ankara Zhuravleva – fair use

cctm mastodon a noi piace leggere

Katerina Anghelaki-Rooke (Atene, 1939 – Atene, 2020) è stata una poetessa, traduttrice e docente greca.

Ha frequentato scuole primarie e secondarie ad Atene e ha seguito corsi presso le Università di Atene e di Nizza, completando gli studi con una laurea in traduzione e interpretariato presso l’Università di Ginevra.

Ha pubblicato il suo primo poema sulla rivista Καινούργια εποχή nel 1956. I temi della sua poesia includono la stretta relazione tra l’essere umano e il mondo naturale; una costante meditazione sulla morte; l’esperienza di essere una donna in una società che tradizionalmente circoscrive le attività delle donne; il contributo indispensabile del sesso e dell’amore appassionato per il compimento del sé; la dipendenza spesso tragica ma a volte trionfante del sé dal corpo; e l’aspirazione a superare le limitazioni del corpo tramite il corpo stesso.

Nel 1985 ha ricevuto il secondo Premio di Poesia di Stato, nel 2000 il Premio Kostas ed Eleni Ourani dall’Accademia di Atene e nel 2014 le è stato assegnato il Grand State Prize for Literature per la totalità della sua opera. Le sue opere sono state tradotte in almeno undici lingue.

_
cctm.website

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

cctm poesia grecia

Archiviato in:grecia, poeti Contrassegnato con: grecia, Katerina Anghelaki-Rooke, poesia

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 52 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Museo Egizio di Torino ← Manuela Toto (Italia)