cctm collettivo culturale tuttomondo Kahlil Gibran (Libano)
Se l’amore vi chiama seguitelo, anche se ha vie lunghe e tortuose.
Kahlil Gibran
da Il Profeta, Edizioni San Paolo, 2005
_
immagine dal web
Kahlil Gibran (Bsharre, 1883 – New York, 1931), è stato un poeta, pittore e aforista libanese naturalizzato statunitense.
Considerato uno dei più grandi poeti del XX secolo, Gibran è conosciuto soprattutto per la sua opera più famosa, Il Profeta, una raccolta di poemi mistici e filosofici che ha avuto un enorme successo in tutto il mondo.
Nato in Libano, Gibran emigrò negli Stati Uniti in giovane età, dove si immerse nella cultura occidentale pur mantenendo un forte legame con le sue radici orientali. La sua opera riflette questa dualità, esplorando temi universali come l’amore, la morte, la spiritualità e il senso della vita.
Oltre alla poesia, Gibran si distinse anche come pittore e illustratore. Le sue opere visive, spesso caratterizzate da immagini simboliche e oniriche, sono esposte in musei di tutto il mondo.
Kahlil Gibran è stato una figura di grande influenza per generazioni di lettori e artisti. La sua opera continua ad essere amata e apprezzata per la sua bellezza poetica, la sua profondità filosofica e il suo messaggio universale di pace e amore.
Tra le sue opere ricordiamo:
Il Profeta (1923)
Le ali spezzate (1912)
Sabbia e schiuma (1926)
La maschera del diavolo (1913)
Il giardino del profeta (1932)
_
Il Profeta, opera poetica in prosa del 1923 di Kahlil Gibran, è un’opera complessa e ricca di significati che esplora una vasta gamma di temi filosofici, spirituali e sociali.
Protagonista del libro è Almustafa, un profeta che, dopo dodici anni di esilio, sta per salpare dalla sua città natale per intraprendere un viaggio verso una terra lontana. Prima della sua partenza, i cittadini gli pongono domande su svariati aspetti della vita, come l’amore, la morte, la libertà, la religione, la giustizia e la felicità.
Almustafa, con saggezza e compassione, risponde a ogni quesito offrendo riflessioni profonde e poetiche che invitano il lettore a meditare sul senso dell’esistenza e sul proprio ruolo nel mondo.
cctm collettivo culturale tuttomondo Kahlil Gibran (Libano)