collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Kahlil Gibran (Libano)

Kahlil Gibran (Libano)

29/05/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Kahlil Gibran (Libano)

Se l’amore vi chiama seguitelo, anche se ha vie lunghe e tortuose.

Kahlil Gibran

da Il Profeta, Edizioni San Paolo, 2005
_
Kahlil Gibran Libano amore seguire strade tortuose poesia cctm a noi piace leggere il profeta

immagine dal web

cctm mastodon a noi piace leggere

Kahlil Gibran (Bsharre, 1883 – New York, 1931), è stato un poeta, pittore e aforista libanese naturalizzato statunitense.

Considerato uno dei più grandi poeti del XX secolo, Gibran è conosciuto soprattutto per la sua opera più famosa, Il Profeta, una raccolta di poemi mistici e filosofici che ha avuto un enorme successo in tutto il mondo.

Nato in Libano, Gibran emigrò negli Stati Uniti in giovane età, dove si immerse nella cultura occidentale pur mantenendo un forte legame con le sue radici orientali. La sua opera riflette questa dualità, esplorando temi universali come l’amore, la morte, la spiritualità e il senso della vita.

Oltre alla poesia, Gibran si distinse anche come pittore e illustratore. Le sue opere visive, spesso caratterizzate da immagini simboliche e oniriche, sono esposte in musei di tutto il mondo.

Kahlil Gibran è stato una figura di grande influenza per generazioni di lettori e artisti. La sua opera continua ad essere amata e apprezzata per la sua bellezza poetica, la sua profondità filosofica e il suo messaggio universale di pace e amore.

Tra le sue opere ricordiamo:

Il Profeta (1923)
Le ali spezzate (1912)
Sabbia e schiuma (1926)
La maschera del diavolo (1913)
Il giardino del profeta (1932)

_

cctm.website

Il Profeta, opera poetica in prosa del 1923 di Kahlil Gibran, è un’opera complessa e ricca di significati che esplora una vasta gamma di temi filosofici, spirituali e sociali.

Protagonista del libro è Almustafa, un profeta che, dopo dodici anni di esilio, sta per salpare dalla sua città natale per intraprendere un viaggio verso una terra lontana. Prima della sua partenza, i cittadini gli pongono domande su svariati aspetti della vita, come l’amore, la morte, la libertà, la religione, la giustizia e la felicità.

Almustafa, con saggezza e compassione, risponde a ogni quesito offrendo riflessioni profonde e poetiche che invitano il lettore a meditare sul senso dell’esistenza e sul proprio ruolo nel mondo.

cctm collettivo culturale tuttomondo Kahlil Gibran (Libano)

 

Archiviato in:libano, poeti Contrassegnato con: Kahlil Gibran, libano, poeti

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 181 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 89 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 66 views

  • Michela Murgia La gattamorta 56 views

  • Anne Herbert (USA) 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • 36 domande per innamorarsi – parte 2
  • Nizar Qabbani (Siria)
  • Jules Verne (Francia)
  • 43 Iliade A. Baricco Terza Serata Priamo
  • Cesare Pavese Dove sei tu luce

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Cesare Pavese I gatti lo sapranno ← Juan Gelman La tua voce