collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / cuba / Juana Rosa Pita (Cuba)

Juana Rosa Pita (Cuba)

19/04/2021 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Juana Rosa Pita (Cuba)

XLIII

Ogni odissea
ha un finale felice
se Penelope
sopravvive al terrore
del silenzio di Ulisse

XLIII

Toda odisea
tiene un final feliz
si es que Penélope
sobrevive el terror
al silencio de Ulises
_

Juana Rosa Pita

_
de Viajes de Penelope, Solar, 1980

da I viaggi di Penelope, traduzione di Martha L. Canfield e Alessio Brandolini, Campanotto Editore, 2007
_
Juana Rosa Pita Penelope odissea cctm a noi piace leggere cuba poesia
_
opera: Dora Wheeler Keith, Penelope Unraveling Her Work at Night, 1886

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Juana Rosa Pita (La Habana, Cuba, 1939) è poetessa, scrittrice, editrice e traduttrice cubana.

Dal 1961 vive lontana dalla sua isola, dove non è più tornata.

Ha vissuto a Washington dove è diventata Dottore in Lettere Ispaniche nel 1984 e ha fondato la casa editrice Solar. Ha poi insegnato Lettere Ispaniche alla Università di Tulane, nello stato di New Orleans, dal 1989 al 1992. Scrive sin dal 1996 su “El Nuevo Herald” di Miami, città dove ha soggiornato fino alla fine del 2004. Ora vive a Boston.

Ha pubblicato: Pan de sol (1976), Las cartas y las horas (1977), Mar entre rejas (1977), El arca de los sueños (1978), Manual de magia (1979), Vallejianas (1979), Eurídice en la fuente (1979), Viaje de Penélope (1980), Crónicas del Caribe (1983), Grumo d’alba. Pisa (1985), El sol tatuado (1986), Plaza sitiada (1987), Sorbos de luz/Sips of Light (1990), Proyecto de infinito (1991), Sorbos venecianos/Sorsi veneziani/Venetian sips (1992), Florencia nuestra (1992), Transfiguración de la armonía (1993), Una estación en tren (1994), Infancia del Pan nuestro (1995), Il mare che mi circonda (1997), Tela de concierto (1999), Cadenze/Poesie (2000), Cantar de isla (2003), Pensamiento del tiempo (2005).

Suoi testi appaiono in importanti antologie e sono stati tradotti in diverse lingue. Ha ricevuto in Spagna, a Malaga il premio di “Poesia per Ispanoamerica” (1975), in Italia, a Pisa, il premio “Ultimo Novecento” (1985) e ad Alghero il premio “La cultura per la pace” (1987).

 

cctm.website

Viajes de Penélope nasce dall’incontro dell’esperienza personale dell’autrice e la lettura, se vogliamo, tardiva ma pienamente matura dell’Odissea. Si tratta di un confronto tra Storia e Poesia, dove è proprio quest’ultima a dare un senso, una direzione alla vita.

Leggendo I viaggi di Penelope, pubblicato per la prima volta nel 1980 e ora proposto da Campanotto, a cura di Martha L. Canfield che lo ha tradotto assieme ad Alessio Brandolini, da subito si fa evidente il rapporto, puramente simbolico, tra due terre, anzi due isole distanti: Itaca e Cuba. Sia per l’esperienza di vita della poetessa (lontana come Ulisse dal suolo natìo), sia per l’idea mitica del paradiso (perduto) che l’immagine dell’ “Isola” all’istante richiama. (by Sara Pagnini)

Archiviato in:cuba, donne, español, poeti Contrassegnato con: Cuba, Juana Rosa Pita, poeti

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 194 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 58 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 58 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 55 views

  • Antonietta Cianci poesia 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Elisabetta Rasy (Italia)
  • Patrizia Cavalli Le mie poesie non cambieranno il mondo
  • Henri Cartier Bresson (Francia)
  • Federica Mavaro (Italia)
  • Anna Achmatova Di te mi ricordo di rado

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Sandra De Berduccy (Bolivia) ← Massimo Cavezzali aka Cavez