collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / José Ángel Valente (Spagna)

José Ángel Valente (Spagna)

29/01/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo José Ángel Valente (Spagna)

di José Ángel Valente (Orense 1929 – Ginevra 2000)

L’amore è in quello che tendiamo
(ponti, parole).

L’amore è in tutto ciò che sventoliamo
(risate, bandiere).

E in ciò che combattiamo
(notte, vuoto)
per il vero amore.

L’amore è in quanto eleviamo
(torri, promesse).

In quanto raccogliamo e seminiamo
(figli, futuro).

E nelle rovine di ciò che abbattemmo
(privazione, menzogna)
per il vero amore.

da Breve son, 1968

José Ángel Valente (Spagna) poesi amore cctm a noi piace leggere vero amore

illustrazione: Toni Demuro

cctm mastodon a noi piace leggere

José Ángel Valente (Orense 1929 – Ginevra 2000) è considerato uno dei maggiori poeti e saggisti di lingua spagnola.

Antiretorico e antisentimentale, vicino per vocazione interiore e profonda intimità alla tradizione mistica spagnola e alla poesia metafisica europea, il suo verbo poetico giunge a rifiutare la nozione di poesia come puro atto comunicativo o esperienza estetica e si pone come autentica forma d’essere, non rinunciando mai a quella leggerezza che gli permette di muoversi alla frontiera tra il vissuto e l’onirico, il visibile e il metafisico.

Il suo primo libro fu A modo de esperanza (1955), cui seguì, nel 1960, Poemas a Lázaro; la sua poesia si affermò con La memoria y los signos (1966); Siete representaciones (1967); Breve son (1968); Presentación y memorial para un monumento (1970); El inocente (1970); Treinta y siete fragmentos (1972); El fin de la edad de plata (1973); Interior con figuras (1976); Material memoria, 1979; Tres lecciones de tinieblas, 1980; Mandorla (1982); El fulgor (1984); Al dios del lugar (1989); No amanece el cantor (1992); postumi apparvero i Fragmentos de un libro futuro (2000). L’opera critica e saggistica di Valente è altrettanto ricca e profonda; si ricordino in particolare Las palabras de la tribu (1971); Ensayo sobre Miguel de Molinos (1974); La piedra y el centro (1983); Variaciones sobre el pájaro y la red (1991); e, postumo, Elogio del calígrafo (2002).

_

cctm.website

Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

cctm vero amore

Archiviato in:poeti, spagna Contrassegnato con: José Ángel Valente, poeti, Spagna

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 112 views

  • Rossana Fellini (Italia) 111 views

  • Bliss Carman (Canada) 52 views

  • Gaio Valerio Catullo 48 views

  • Giovanni Teresi Memoria fossile 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Ovidio Ti odierò
  • Rossana Fellini (Italia)
  • Giorgio Caproni Il mio amore
  • Mario Benedetti Passatempo
  • 11 Iliade -A. Baricco Pandaro e Enea

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Gustavo Borga (Argentina) ← Giovanni Teresi Il canto del gallo