collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Jorge Braña (Chile)

Jorge Braña (Chile)

28/11/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Jorge Braña (Chile)

Gli Amanti di Jorge Braña (Cile)

“Amami” le disse lui.
“Per che motivo” rispose lei, “solo per soffrire dopo?”
“Per un motivo o per un altro, soffrirai ugualmente. Gli stati di neutralità non durano a lungo, perché vanno contro la vita stessa. Se gli elementi nell’universo si fossero mantenuti neutrali, la vita neanche avrebbe avuto inizio.”
“Se io devo soffrire per te, il mio desiderio è, allora, che anche tu senta angoscia per me”, ella insistè.
“Sto soffrendo” fu la sua risposta.

E col piacere della sofferenza che cominciava già ad invaderli, si amarono.
_
Jorge Braña (Chile) gli amanti magritte cctm a noi piace leggere amore

Los Amantes de Jorge Braña (Cile)

“Quiéreme” le dijo él.
“Para qué” contestó ella, “¿sólo para sufrir después?”
“Por un motivo o por otro, sufrirás igual. Los estados neutrales no duran mucho, por ir en contra de la vida misma. Si los elementos en el universo se hubiesen mantenido neutrales, la vida ni siquiera habría comenzado”.
“Si yo he de sufrir por tí, mi deseo es, entonces, que tú también sientas congoja por mí”, insistió ella.
“Ya estoy sufriendo” fue su respuesta.

Y con el goce del sufrimiento que ya comenzaba a invadirlos, se amaron.

_
opera: René Magritte, Gli Amanti, 1928 – ubicazione: MOMA, New York

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

René Magritte (Lessines, 1898 – Bruxelles, 1967) è stato un pittore belga.

La sua pittura si basa sulla tecnica del trompe l’oiel, genere di pittura volto a rappresentare la realtà materiale in modo tale da suscitare l’illusione della tridimensionalità e, di conseguenza, della consistenza delle immagini rappresentate. Diventa il suo strumento prediletto per una ricerca sul mistero dell’esistenza e gli enigmi sugli oscuri meccanismi che regolano la nostra mente e le nostre percezioni.

Gli Amanti, è un dipinto che risale al 1928, realizzato con la tecnica dell’olio su tela.

Esistono due versioni del dipinto, entrambe datate 1928; la prima nella National Gallery of Australia, mentre la seconda è la più celebre, che vede i due amanti guancia a guancia sempre col volto coperto, si trova al MoMA di New York. Il dipinto mostra il bacio di due amanti con i volti coperti da un drappo bianco; il volto coperto da un tessuto bianco compare in maniera ossessiva nelle sue opere e ciò sembra dovuto al fatto tragico che ha condizionato la vita dell’artista, ovvero il suicidio della madre, trovata annegata con la testa avvolta dalla camicia da notte, nel fiume accanto a casa.

Facendo riferimento a questo drammatico lutto, il bacio tra i due amanti potrebbe rappresentare la morte che ostacola il corso di una storia d’amore. Il drappo bianco rappresenta l’ostacolo, l’impossibilità di comunicare, di incontrarsi, di guardarsi e conoscersi profondamente. Il panno bianco impedisce ai due amanti di conoscere l’interiorità dell’altro. Siamo di fronte ad un amore muto, incapace di un linguaggio diverso da quello del corpo, esprimendo una forte passione nonostante la mancanza di dialogo. (by Georgiana Rusu)

cctm.website

Los Amantes de Jorge Braña

Archiviato in:amore, español Contrassegnato con: amore, chile, Jorge Braña

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 58 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 57 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 48 views

  • Linda Martin (Italia) 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Andrea Pfister omaggio a Mondrian ← Patrizia Impagnatiello (Italia)