collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Jeanne e Paul

Jeanne e Paul

10/05/2020 By carlaita

centro cultural tina modotti jeanne e paul

Jeanne: Lo sai perché mi sono innamorata?

Paul: Dillo, ti supplico.

Jeanne: Perché lui ha trovato il modo giusto per farmi innamorare.

Paul: E tu vuoi che l’uomo che ami ti protegga e abbia cura di te…

Jeanne: Certo.

Paul: Vuoi che questo forte, ruggente e possente guerriero costruisca una fortezza dove puoi rifugiarti, in modo che tu non debba mai aver paura, non debba mai sentirti sola, non debba sentirti esclusa… È questo che cerchi, vero?

Jeanne: Sì.

Paul: Non lo troverai mai.

Jeanne: Ma io l’ho già trovato.

Paul: Be’, non passerà molto che si costruirà lui una fortezza per sé, fatta con le tue tette, con la tua vagina, il tuo sorriso, il tuo odore… Una fortezza dove lui si sentirà al sicuro e così stupidamente virile che vorrà la tua riconoscenza sull’altare del suo cazzo.

Jeanne: Io l’ho trovato quest’uomo.

Paul: No, tu sei sola, sei tutta sola, e non potrai liberarti di questa sensazione di completa solitudine finché non guarderai la morte in faccia. E poi neanche: guarda, questa non è che una stronzata romantica… Finché non sarai capace di guardare nella morte, nel buco del suo culo, sprofondando in un abisso di paura. E allora forse, solamente allora forse riuscirai a trovarlo.

Jeanne: Ma io l’ho trovato quest’uomo: sei tu, sei tu quest’uomo.
_

Jeanne (Maria Schneider) Paul (Marlon Brando) da Ultimo tango a Parigi, Bernardo Bertolucci, 1972

_
ultimo tango a parigi jeanne e paul cctm cult amore
_
immagine: fotogramma del film

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

_

cctm.website

Jeanne (Maria Schneider) Paul (Marlon Brando) da Ultimo tango a Parigi, Bernardo Bertolucci, 1972 jeanne e paul

Maria Schneider (Parigi, 27 marzo 1952 – Parigi, 3 febbraio 2011) è stata un’attrice francese.

Raggiuse il successo con Ultimo tango a Parigi, film di Bernardo Bertolucci che le regalò una fama mondiale facendola entrare nella storia del cinema a soli 20 anni. È su questo set che dovette girare una scena di violenza sessuale destinata a diventare fra le più famose nella storia del cinema. Sebbene tale scena fosse prevista nella sceneggiatura ed entrambi gli attori avessero firmato un contratto, non era specificato che la violenza dovesse comprendere un rapporto anale simulato con l’uso del burro come lubrificante.

Questa aggiunta al copione venne in mente a Marlon Brando, protagonista del film, e venne accettata da Bertolucci.

L’attrice, a distanza di anni, in una intervista concessa a un giornale inglese dichiarò di essere stata “quasi violentata” e di aver subito un forte choc emotivo dovuto all’umiliazione alla quale dovette sottostare. (fonte Wikipedia)

 

Archiviato in:amore Contrassegnato con: amore, ultimo tango a parigi

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 100 views

  • Gaio Valerio Catullo 53 views

  • Davide Uria (Italia) 43 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 40 views

  • Linda Martin (Italia) 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Alfonso Gatto Rime di viaggio per la terra dipinta
  • Marina Cvetaeva La ferita
  • case famose – Casa Bagatti Valsecchi
  • Sylvia Plath Lettera d’amore
  • Linda Martin (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← case famose – Villa Necchi Campiglio ← Delfina Bernal (Colombia)