collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / pittura / Jean-Michel Basquiat (USA)

Jean-Michel Basquiat (USA)

12/08/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Jean-Michel Basquiat (USA)

Jean-Michel Basquiat (New York, 1960 – New York, 1988) è stato un writer e pittore statunitense.

È stato uno dei più importanti esponenti del neoespressionismo e del graffitismo americano, riuscendo a portare, insieme a Keith Haring, questo movimento dalle strade metropolitane alle gallerie d’arte … continua a leggere su Wikipedia
_
Jean-Michel Basquiat writer pittura cctm a noi piace leggere Keith Haring Andy Warhol

opera: Jean-Michel Basquiat, Ernok, 1983

cctm a noi piace leggere

Quando si muore a ventisette anni, uccisi da nient’altro che dalla propria vita, si passa automaticamente a godere della benedizione maledetta della leggenda. Così è stato per Jimi Hendrix, Jim Morrison, Janis Joplin. E, poco più oltre e poco più lontano, per Jean-Michel Basquiat.

Non è facile apprezzare a fondo il lavoro artistico di Basquiat, se non ce lo si trova di fronte.

Perché la sua è un’arte di impatto, d’istinto, di palpiti vivi, eppure allo stesso tempo meditata e decantata da una strana saggezza ribelle, imparata sulle strade e nel mondo. Va visto, Basquiat, e nel momento in cui lo si vede sembra quasi di capire la ragione per cui è morto a soli ventisette anni, con quella sua bellezza anomala e quella sua eleganza innata: come se l’irruenza, la forza, la malattia che aveva dentro fossero troppo forti per non ucciderlo.

I suoi lavori, dal 1981 (anno in cui “SAMO is dead”, ossia in cui i suoi primi graffiti firmati con l’acronimo ormai famoso, muoiono per entrare nelle gallerie di SoHo) al 1988 (anno in cui è lo stesso Jean-Michel Basquiat a morire), mantengono come cifra caratterizzante principale uno straordinario eclettismo.

Ciascuna tela è una sofferta mescolanza tra rabbia e ironia, tra linguaggio adulto e linguaggio infantile, tra passato e presente, tra riferimenti culturali diversissimi tra loro, tra realtà e fantasia, ma soprattutto tra pittura e scrittura.

Basquiat sembra adorare i nomi, le parole, non nel loro significato ma semplicemente per il loro significante e per il loro impatto visivo: ciascuna tela è una composizione affollata di scritte lapidarie e apparentemente (anzi, molto spesso non è solo un’apparenza) senza senso, che si mescolano con immagini assolutamente superficiali, bidimensionali, che richiamano i soggetti più vari. Il tutto nello stile giocoso della pittura naif , e con un fortissimo impatto cromatico e figurativo.

Evidenti i richiami all’arte contemporanea: c’è Pollock, nei capricci del colore che schizza e sgocciola sulla tela con un’aggressività cromatica che vuole essere ribellione; c’è Cy Twombly, nell’idea della grafia elementare e dei frammenti verbali; ci sono – forse più nascosti – Magritte e Klee, nel riferimento talora presente in Basquiat all’onirico e al visionario; e ci sono Lichtenstein e Warhol con la pop art dei soggetti pubblicitari e popolari.

Proprio con Warhol, come già accennato, il giovane artista intreccia – oltre ad un’amicizia personale – un sodalizio collaborativo in cui rientra anche Francesco Clemente.

Sarà difficile per Basquiat superare il turbamento provocatogli dalla morte di Warhol avvenuta nel 1987, e quella morte entrerà nei suoi quadri sottoforma di scheletro stilizzato, un po’ come la vedono i bambini, ma non per questo meno difficile da accettare.

Barbara Meneghel

_

cctm.website

Ernok

Archiviato in:pittura Contrassegnato con: Jean-Michel Basquiat, pittura, usa

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 106 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 92 views

  • Giovanni Teresi Memoria fossile 87 views

  • Gaio Valerio Catullo 44 views

  • Vincenzo Ferdinandi Roma 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Il Labirinto della Masone
  • Evaristo Seghetta Andreoli (Italia)
  • Valeria Luiselli (Messico)
  • Francesco Scarabicchi Dove cade la pioggia
  • Hirokazu Kore-eda (Giappone)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Domenico Carrara (Italia) ← su kokku (sardegna)