collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / disegnatori / Jacopo Ligozzi (Verona, 1547 – Firenze, 1627)

Jacopo Ligozzi (Verona, 1547 – Firenze, 1627)

05/11/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Jacopo Ligozzi (Verona, 1547 – Firenze, 1627)
Jacopo Ligozzi Giovan Battista Sassi Scacchiera con fiori e farfalle arte Palazzo Pitti Firenze cctm a noi piace leggere art Florence Chessboard

opera: Giovan Battista Sassi su disegno di Jacopo Ligozzi , Scacchiera con fiori e farfalle, 1619 – La scacchiera è in lapislazzuli e diaspro circondata da un bordo di pietra di paragone commessa di pietre dure a disegno di fiori e farfalle.

ubicazione: Palazzo Pitti, Firenze

work: Chessboard with Flowers and Butterflies (1619), executed by Giovan Battista Sassi after a design by Jacopo Ligozzi – The chessboard, made of lapis lazuli and jasper, is framed by a pietra dura mosaic border with floral and butterfly motifs.

location: Palazzo Pitti, Florence

bluesky

Jacopo Ligozzi (Verona, 1547 – Firenze, 1627) è stato un pittore, illustratore, progettista e miniaturista italiano.

Nato a Verona in una famiglia di artigiani e pittori, era figlio di Giovanni Ermanno Ligozzi, pittore e ricamatore, nella cui bottega si formò. Dopo un’attività iniziale a Trento, Verona e Venezia, si trasferì a Firenze nel 1576 dove lavorò come artista di corte per i Medici, diventando un protagonista dell’Accademia del Disegno dopo la morte di Giorgio Vasari nel 1574, e fu direttore della Galleria dei Lavori, laboratorio granducale specializzato in opere d’arte e pietre dure.

Tra i lavori eseguiti in quel periodo, ricordiamo il disegno utilizzato dal maestro di taglio Giovan Battista Sassi per la realizzazione della Scacchiera con fiori e farfalle nel 1619.

Ligozzi si distinse anche per le sue precise illustrazioni botaniche e zoologiche, usate come documentazione scientifica, in particolare da Ulisse Aldrovandi e dai Medici, combinando arte e scienza. Tra le sue opere religiose si ricordano gli affreschi della vita di san Francesco di Assisi per il chiostro di Ognissanti, e pale d’altare come il “Martirio di santa Dorotea” e “San Raimondo che resuscita un fanciullo”. La sua arte è caratterizzata da composizioni accademiche e raffinate, tipiche della pittura di corte fiorentina del tardo Rinascimento.

Jacopo Ligozzi (Verona, 1547 – Florence, 1627) was an Italian painter, illustrator, designer, and miniaturist.

Born in Verona into a family of artisans and painters, he was the son of Giovanni Ermanno Ligozzi, a painter and embroiderer, in whose workshop he received his early training. After an initial career in Trento, Verona, and Venice, he moved to Florence in 1576, where he served as a court artist for the Medici family. Following the death of Giorgio Vasari in 1574, Ligozzi became one of the leading figures of the Accademia del Disegno and was later appointed director of the Galleria dei Lavori, the grand-ducal workshop specializing in works of art and pietre dure (hardstone) inlay.

Among his works from this period is the design executed by the master stonecutter Giovan Battista Sassi for the Chessboard with Flowers and Butterflies (1619).

Ligozzi also distinguished himself through his meticulous botanical and zoological illustrations, created as scientific documentation—particularly for Ulisse Aldrovandi and the Medici—which seamlessly combined art and science. Among his religious works are the frescoes depicting the life of Saint Francis of Assisi in the cloister of Ognissanti, and altarpieces such as The Martyrdom of Saint Dorothy and Saint Raymond Reviving a Child. His style is characterized by refined academic compositions, emblematic of the late Renaissance Florentine court tradition.

_

cctm.website

cctm Firenze

Archiviato in:disegnatori, english, pittura Contrassegnato con: disegnatori, english, italia, Jacopo Ligozzi, pittura

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 128 views

  • Pier Vittorio Tondelli Biglietti agli amici 67 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 63 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 56 views

  • Michela Murgia La gattamorta 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Jacopo Ligozzi (Verona, 1547 – Firenze, 1627)
  • Aldo Nove (Italia)
  • Giuseppe Conte (Italia)
  • Roberta Di Laura (Italia)
  • Vincenzo Cardarelli Autunno

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Aldo Nove (Italia)