collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Isabella Milani (Italia)

Isabella Milani (Italia)

15/06/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Isabella Milani

Ci hanno propinato talmente tanto e in tutte le salse la frase “amare significa non dover mai dire mi dispiace” che abbiamo finito per crederla una verità inconfutabile.

Affermo quindi senza paura che “amare” significa anche dire “mi dispiace”. E tutte le volte che serve, ci aggiungo.
_
mi dispiace isabella milani cctm amore donne a noi piace leggere

Perché uno non dovrebbe mai dover dire “mi dispiace”, sentiamo? Potrebbe accadere se i due fossero santi, forse. O mummie. O persone che non si incontrano mai. Come può accadere, altrimenti, che due persone che dividono la vita non abbiano proprio niente niente da rimprovarsi? O che, avendolo, siano capaci in ogni circostanza di tacere e di evitare di lanciare scarpe o improperi tali da costringere poi ad un “mi dispiace” riparatore?

Ci sono tante coppie che basano la convivenza sulla buona educazione e che, fra un “grazie”, un “prego, cara”, un “saresti così gentile”, “ma certo, con piacere!” passano la vita ignorandosi nella sostanza, quando non cornificandosi educatamente.

Ce ne sono tante altre che si insultano (e non si dicono neanche “mi dispiace” quando è tutto finito), ma che nella sostanza si amano e non potrebbero fare a meno l’uno dell’altra.

Amare non significa “non dover mai dire mi dispiace”.

Amare è desiderare di stare con una persona per sempre, per tutta la via. E anche oltre.

Amare significa sentire l’altro come parte di te. Voler condividere con quella persona tutti i momenti importanti della tua vita. E della sua.

Quando ami senti di non essere solo a vivere la vita. Dividi con l’altro le fatiche e le gioie. Ti rifugi fra le sue braccia, gli offri le tue. Dividi l’intimità e il corpo nelle notti d’amore. Condividi i pensieri, le speranze, i sogni e le paure.

Quando ami, i tuoi occhi sanno leggere al di là dei suoi, fino al profondo dei suoi pensieri e dei suoi sentimenti. I tuoi occhi sanno comunicare senza parole, e i suoi sanno comprendere il messaggio. Le tue mani accarezzano le sue in un modo tutto speciale.

L’amore è una coperta per scaldarti, una vela per solcare tutti i mari, un porto dove rifugiarti. Quando ami sai capire, perdonare, dimenticare.

Amare non significa non dover mai dire mi dispiace. Due persone che si amano possono anche sbagliare. È umano, sbagliare. Se sei stanco, arrabbiato, malato, triste, può capitare di mandare l’altro a quel paese, e pronunciare frasi sgradevoli. Con la persona che ami devi essere te stesso. E se il “te stesso” ha voglia di urlare un po’ per sfogarsi, ogni tanto credo che sia lecito. Purché la possibilità sia reciproca, naturalmente.

Se sbagli, e involontariamente ferisci o deludi la persona che ami, devi proprio dire “mi dispiace”.

A volte “mi dispiace” equivale a “ti amo”.

“Amare” significa anche dire “mi dispiace”.
_

Isabella Milani

_
immagine dal web

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

cctm.website

isabella milani “Amare” significa anche dire “mi dispiace”.

Archiviato in:amore, scrittori Contrassegnato con: amore, Isabella Milani, scrittori

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 194 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 58 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 58 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 55 views

  • Antonietta Cianci poesia 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Elisabetta Rasy (Italia)
  • Patrizia Cavalli Le mie poesie non cambieranno il mondo
  • Henri Cartier Bresson (Francia)
  • Federica Mavaro (Italia)
  • Anna Achmatova Di te mi ricordo di rado

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Barocco Andino Scuola di Cuzco ← Pier Paolo Pasolini Comizi d’amore