collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Barocco Andino Scuola di Cuzco

Barocco Andino Scuola di Cuzco

14/06/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Barocco Andino Scuola di Cuzco

Il Barocco Andino e la Scuola di Cuzco

 tadeo ecalante barocco andino scuola di cuzcocctm

opera: Tadeo Escalante, Affresco della chiesa di Huaro,  fine secolo XVIII

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Dopo la “conquista” dell’America da parte degli europei, al seguito dei missionari, cristiani e dei nobili giunsero nel Nuovo Continente anche alcuni artisti, con l’intento di produrre opere per decorare le numerose chiese che si stavano costruendo ovunque e le abitazioni signorili dei governanti.

In pochi anni, le molteplici richieste di opere d’arte imposero la necessità di formare in tempi molto brevi alcuni artisti locali. Nacque così in Cuzco (Perú) la più importante scuola di pittura in America, che produsse quadri in grande quantità e numerose opere di rilievo, molte senza firma ed altre realizzate collettivamente.

Poco alla volta, gli artisti di Cuzco si staccarono dai modelli europei e abbandonarono il mondo reale, per inoltrarsi nella fiaba.

Così cominciarono a dipingere angeli avvolti in abiti regali e che impugnano armi da fuoco, paesaggi naif, decorazioni preziose su tutti gli abiti, raggiere dorate, collane e gioielli sulle Madonne e le sante. Il Barocco Andino quindi, fu caratterizzato da un “ringiovanimento” dei temi manieristici, ottenuto con un arcaismo che rispondeva alla mentalità indigena.

La civiltà indigena, attraverso le opere d’arte prodotte dalla Scuola di Cuzco, col Manierismo e col Barocco riuscì ad inserirsi nello schema occidentale, e attraverso queste espressioni formali sopravvive ancora nel secolo XIX, trascinando con sé gli ideali di una cultura sommersa, che si sono mantenuti vivi fino ai nostri giorni.

_

La escuela cuzqueña es una célebre escuela de pintura surgida en la ciudad virreinal del Cuzco.

Fue quizás la más importante de la América colonial española, se caracteriza por su originalidad y su gran valor artístico resultado de la confluencia de dos corrientes poderosas: la tradición artística occidental, por un lado, y el afán de los pintores indios y mestizos de expresar su realidad y su visión del mundo, por el otro.

El aporte español, y en general europeo, a la escuela cusqueña de pintura, se da desde época muy temprana, cuando se inicia la construcción de la gran catedral de Cusco…. siga leyendo Wikipedia

 

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Barocco Andino Scuola di Cuzco

Archiviato in:español, pittura Contrassegnato con: Barocco Andino

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Cesare Pavese Solitudine
  • Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti
  • Andrea Bajani (Italia)
  • Alejandro Dolina (Argentina)
  • Chandra Livia Candiani Siamo nuvole

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Giulio Iacchetti (Italia) ← Isabella Milani (Italia)