collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / design / Giulio Iacchetti (Italia)

Giulio Iacchetti (Italia)

14/06/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Giulio Iacchetti (Italia)

Giulio Iacchetti (Castelleone, 20 ottobre 1966) è un designer e accademico italiano.

Tra i suoi caratteri distintivi c’è la ricerca e la definizione di nuove tipologie di oggetti. Con Matteo Ragni nel 2001 si aggiudica il premio Compasso d’Oro ADI con la posata multiuso biodegradabile “Moscardino”, parte della collezione permanente del design al MoMA di New York.

Nel 2009 è stato insignito del Premio per l’innovazione conferitogli dal Presidente della Repubblica Italiana.

Nel 2014 vince il suo secondo Compasso d’Oro per la serie di tombini Sfera, disegnata con Matteo Ragni per Montini.

Nello stesso anno viene presentato, in occasione del Fuori Salone di Milano, “Surf-o-Morph” progetto realizzato in collaborazione con il surfista e designer Francesco Aldo Fiorentino, dove il connubio tra design e sport si traduce nella realizzazione di nuove tavole da surf performanti, che nelle linee rimandano alle sagome rispettivamente di un’Orca, di un Delfino e di uno Squalo.

Il progetto è stato premiato con una ‘Menzione d’Onore’ dall’ADI Compasso D’Oro International Award 2017 durante l’edizione dal tema “Sport-performance and Innovation.

giulio iacchetti italia design moscardino cctm a noi piace leggere moma

foto: Giulio Iacchetti e Matteo Ragni, Moscardino posata multiuso biodegradabile, premio Compasso d’Oro 2001

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Moscardino è un oggetto reversibile di duplice funzione disegnato dall’architetto Matteo Ragni e dal Designer Giulio Iacchetti per Pandora Design nel 2000.

E’ stato vincitore del Compasso d’oro nel 2001 ed è presente nella collezione permanente del Moma Design di New York.

Raggruppa in un unico utensile le funzioni di una forchetta e di un cucchiaio, creando una sinuosa continuità tra i rebbi della prima e la paletta concava del secondo.

E’ un prodotto “usa e getta” inizialmente concepito per bambini ma attualmente di comune impiego a tutti per buffet e rinfreschi. L’essenzialità e la semplicità della forma fanno esplicito richiamo a entità zoomorfe, in particolare ai calamari (come testimonia il nome dell’oggetto “moscardino”, ossia “piccoli calamari”).

E’ disponibile nei colori nero e bianco. L’obiettivo è quello di esplorare la collettività e la creazione di nuovi riti conviviali, realizzando un oggetto di comune impiego che s’inserisce nella quotidianità e nella mondanità degli eventi.

Moscardino è realizzato in Mater-Bi una variante della PLA, una termoplastica biodegradabile a base di amido

_

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Giulio Iacchetti (Italia)

Archiviato in:design Contrassegnato con: design, Giulio Iacchetti, Matteo Ragni

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli
  • Antonia De Gattis (Italia)
  • Nadia Terranova (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Isabella Leardini La coinquilina scalza ← Barocco Andino Scuola di Cuzco